PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] apertura di numerosi cantieri di edilizia religiosa e civile, pubblica e privata, per la quale, analogamente ad altri segnatamente di Giovanni Antonio Amadeo e di Pietro Lombardo. L’impresa fece seguito a un progetto (Udine, Biblioteca civica, Fondo ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] si indirizzò in prevalenza verso la progettazione di importanti edifici pubblici e di rappresentanza, ampliando e diversificando ad un tempo i tradizionali settori di intervento dell'impresa con la costruzione di scuole, sedi di enti, banche, caserme ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] G. Donato, 1584 (ciascuna raccolta ebbe diverse ristampe). L'impresa editoriale fu promossa dal M. e coinvolse quello che è stato mondo il M. mostra una sintonia con il mutamento del pubblico e del mezzo per raggiungerlo, non più affidato al teatro ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] tempo pieno ambiziosi progetti di natura culturale.
Pochi, nella vita pubblica del G., furono gli avvenimenti di rilievo. Tra il 1537 e volta e scolpita nel pavimento della grotta era l'impresa personale del G.: un delfino intrecciato a una ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] e la messa in funzione dopo un lungo abbandono di una cisterna pubblica, già aperta in piazza del Molo nel 1428; la targa fu poi Sacramento della cattedrale di S. Lorenzo (all’impresa collaborarono Giovan Battista Castello detto il Bergamasco, ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] il G. costituì, con il fratello Enrico, l'Impresa Fratelli Gra. Il fratello maggiore Eugenio, intanto, rinunciava alla libera professione, preferendo a essa un incarico nell'amministrazione pubblica che lo portò poi a lavorare alla realizzazione del ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] .
Fin dal maggio del 1840 fu coinvolto in un’impresa a decorativa di alto valore civico, promossa dal granduca Ottocento), tradotta in marmo su incarico di Missirini, il quale nel 1837 pubblicò un lungo articolo (La Cloe statua di L. P., in Giornale ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] via Salvini, che dagli anni Settanta, passato di proprietà pubblica, ospita il liceo Azzarita; seguirono nel 1927 l’istituto collaborazione con il figlio Vincenzo, realizzò tre palazzine per l’impresa Provera e Carrassi, una in via Oglio e due tra ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] altronde si assiste proprio in questi anni ad un rilancio dell'impresa privata di cui si fece promotore Francesco Maria Balbi, che 'anni centrali del sec. XVII, in committenze sia pubbliche sia private, ha imposto una fitta trama di collaborazioni ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] arti di Roma fu l'occasione per la sua prima comparsa pubblica di rilievo con il grande dipinto ad olio La "Palestro" a del pittore trovò ancora modo d'esprimersi nella rievocazione dell'impresa di Millo ai Dardanelli, del 1912 e nell'illustrazione ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...