storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] volta rivoluzionato le modalità della diffusione del sapere. La pubblicazione, il 31 ott. 1517, delle 95 tesi di des lois (1748) divenne un pilastro del liberalismo –, la grande impresa dell’Encyclopédie (1751-1766) diretta da Diderot e d’Alembert, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] i primi a sostenere l'idea che nell'assegnazione degli incarichi pubblici il merito e le capacità, mediati dall'esperienza, dovessero culturale ereditata dai Song. Al centro di questa impresa di legittimazione politica vi era la capacità di educare ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dei diversi soggetti operanti sul territorio, dalle istituzioni agli enti locali, dalla pubblica amministrazione alle Camere di commercio, dalle organizzazioni d'impresa alle singole imprese, dagli istituti di credito ai sindacati. Si constata che la ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] venne assumendo un tono quasi neoliberale: il vertiginoso aumento della spesa pubblica, lo stravolgimento della dinamica salariale, la diffusione di una cultura contraria all'impresa, il continuo aumento della presa dei partiti sullo Stato, il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] per iniziativa dei ministri Feng Dao e Li Yu. Questa impresa, iniziata nel periodo dei Tang posteriori (923-936), terminò nel tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Pubblico funzionario e autore di un Trattato di agricoltura (Nongshu), Wang ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] il. rimanente della sua vita, e rilevanti riflessi anche sulla vita pubblica, sull'arte e sulla cultura della sua piccola corte e della sue fortune politiche ed economiche, che fu l'infelice impresa della guerra di Morea, per la quale fu condotto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] novembre fa "drizzare" su di un torrione del castello di porta Giovia l'impresa imperiale e su di un altro quella sforzesca; si porta "in la piaza in F. una certa sollecitudine per la cosa pubblica, una visione dello Stato come meccanismo che il ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] il nostro ha in mente la quiete del convento, non l'ordine pubblico, per il quale i frati e fratacci a spasso sono elemento di che a Roma s'esagera quando da lui si pretende l'impresa di Ginevra. Intende l'umana sofferenza del padre sottesa alla " ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] , a un'attenta disamina dei contributi finanziari necessari all'impresa. Il 4 nov. 1463 il G. poté tornare a lanciare contro Venezia l'interdetto (22 giugno). Il Senato ne vietò la pubblicazione e lo dichiarò nullo. Infine, la pace di Bagnolo (7 ag. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] Linghai yutu, pp. 13-14). Yao considerava il suo pubblico come una comunità di studiosi attivi con i quali poter interagire Yu Xiangdou (attivo intorno al 1599), proprietario di un'impresa di successo del Fujian, dall'elegante nome di Padiglione delle ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...