La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] 6). Ancora nel 1912, in una breve storia della massoneria, pubblicata sulla rivista ufficiale del Grande Oriente d’Italia, si può leggere italiano chiamato a partecipare in blocco a un’impresa rivoluzionaria.
La nuova azione che Garibaldi organizza ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] i cultori delle 'arti liberali', contrapposte alle arti 'meccaniche'. D'altra parte l'antichità conosce anche grandi imprese, pubbliche o private, la cui manodopera è formata essenzialmente da semplici esecutori, soprattutto schiavi, che non possono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] casa" e "numero alto de figlioli" F., in sede pubblica, è ben preoccupato. Uomo d'armi F., oltre che per 1982, pp. 389, 394 n., 454 n., 462 s.; G. Güntert, Le imprese di Isabella d'Este… e l'Orlando furioso, in Il Rinascimento. Aspetti e problemi…, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] nella concezione della democrazia diretta, dell'impresa autogestita e della federazione dei lavoratori liberamente nel 1970, in un articolo sulla guerriglia urbana pubblicato nella Germania Occidentale dalla rivista specializzata ‟Die Polizei", ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] autorizzate dallo Stato. La gamma di queste imprese è assai ampia, e va dal modello della società commerciale genovese (caratterizzata da investitori-imprenditori e da una partecipazione pubblica) alle compañas della conquista spagnola (autorizzate ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] , si sono accentuate l'incidenza del debito estero, la precarizzazione del mercato del lavoro e la privatizzazione delle impresepubbliche e delle risorse naturali. Tali politiche, già introdotte nei decenni precedenti, si sono rafforzate negli anni ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] è segnata dalla conversione dell’imperatore nel 312 e dalla pubblicazione del cosiddetto editto di Milano del 313. Così all’inizio è ancora da scrivere [...]. Ma una storia dalle linee sicure è impresa disperata»: p. 14 nota 1), cfr. ivi, pp. 14-25 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] crociata all'indugio, alla reazione papale, alla soluzione dell'impresa, senza allusioni o giudizi circa la buona fede dell' del Regno di Napoli, i cui primi due volumi furono pubblicati nel 1601 ‒ accoglie le opinioni favorevoli a Federico II in ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] di governo politico e amministrativo. Ci sono stati però altri beneficiari di questi consistenti flussi di spesa pubblica: anzitutto le grandi imprese, ma anche interessi economici e sociali più diffusi, collocati nel Nord del paese. L'intervento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] posizione di neutralità per favorire apertamente l'impresa di Carlo VIII, ed Alessandro VI replicò in Miscellanea di storia italiana, II (1863), passim; Docc. che concernono la vita pubblica di G. Morone, a cura di G. Müller, ibid., III (1865), passim ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...