MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] lavoro, l'iniziativa viene lasciata in genere alle imprese, salvo interventi politici quando il verificarsi di catene emigrazione era cominciata al termine di grandi ondate di lavori pubblici, specie quelli ferroviari: sul nuovo mezzo di trasporto, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] vicinissima ai 600 milioni). I tassi di natalità e di mortalità pubblicati sino al 1957 danno un accrescimento per anno leggermente superiore al condurre la manodopera nel luogo più favorevole alle imprese, mentre il gioco del mercato della forza ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] novità rappresentata dall'opera di Graunt; oggi alla pubblicazione di quel volumetto di un centinaio di pagine si la demografia va fornendo strumenti conoscitivi essenziali anche per l'impresa privata, che cerca di produrre, distribuire e vendere ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] crescente inquinamento ambientale, sia, infine, dalla pubblicazione del rapporto del Massachusetts Institute of Technology logic.
Va anche osservato che la maggior parte delle imprese e delle istituzioni fa uso dell'analisi multicriterio per operare ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] ; significa anche che alla stessa formulazione di una politica pubblica concorrono in modo esplicito autorità locali insieme a imprese private, rappresentanti di categorie, agenzie pubbliche e miste, rappresentanti di segmenti dello Stato, consulenti ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] sono stati consumati 20 milioni di litri. L’impresa pubblicizza il suo prodotto seguendo la filosofia commerciale 2008. Su questo conflitto nel settembre 2010 è stato pubblicato un rapporto dell’International Rescue Committee per conto delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] . Il processo di globalizzazione – e l’accresciuta mobilità delle imprese – ha anche interessato la finanza pubblica, aumentando la competizione fiscale – soprattutto a favore delle imprese – in alcuni dei nuovi paesi membri dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] con un pil crollato a 200 miliardi di euro all’anno e un debito pubblico che non si è ridotto, anzi è schizzato oltre il 175% del momento dominato dalla leadership di Merkel. Una triplice impresa titanica: guarire il paese, rifondare una cultura ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] facile intravedere una spazio e una funzione precisa per il servizio pubblico radiotelevisivo.
Questo succede non solo in Italia, ma in tutta di primo piano.
Finanziando la prima impresa giornalistica transnazionale in lingua araba in grado ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] con la Grande depressione. Nel 1929 fallirono 664 imprese e il numero dei disoccupati salì a 450.000 i corpi eletti della città e allontanati dal lavoro centinaia di pubblici dipendenti. A dicembre 1935 il sindaco eletto Heinrich Sahm rassegnò le ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...