LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] della società de Larderel. La convivenza delle tre imprese si dimostrò difficile e numerose furono le vertenze, circondato, oltreché da tutte le altre cure, da quelle della vita pubblica" (in M. Lungonelli - M. Migliorini, P. Ginori Conti. ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] e fiorente realtà produttiva romana, nonostante le dimensioni dell'impresa, dal punto di vista del fatturato complessivo e della e a coke, "oggetto di vivo interessamento da parte del pubblico per la sua elegante organizzazione", e fu fra le tre ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] alle lotte politiche che sconvolgevano Genova, rivestì varie cariche pubbliche: anziano nel 1355, nel 1357 fu chiamato a a promuovere, con altri mercanti cittadini, un'importante impresa politica e finanziaria.
Il controllo genovese sull'isola, ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] nota è la sua opera sulla Crisi dell'industria laniera, pubblicata a Biella nel 1877.
In questo lavoro, che costituisce una B. abbandonava infatti, d'accordo con il fratello Emilio, l'impresa paterna e, dopo essersi laureato in legge a Pavia, si ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] esordi con il volumetto Concetto e forme dell'impresa industriale (Milano 1888), più giuridico che non Comune di Pavia, Ufficio demografico, Anagrafe; Boll. uff. del Min. della Pubblica Istruzione, 1897, 1898, 1900, 1902, 1903, 1907; A. Graziani, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...