Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] conto del gruppo come se si trattasse di un’unica impresa, e non si sostanzia nella mera sommatoria dei singoli le spese in conto capitale possono essere finanziate mediante il debito pubblico (cioè il b. in conto capitale può essere in disavanzo). ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] impieghi bancari, degli impieghi degli istituti speciali di c. e delle obbligazioni emesse dagli enti locali e dalle impresepubbliche e private.
Operazioni di c. in tecnica bancaria
Le operazioni possono assumere varie qualificazioni. Si parla di ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...]
Fondo di cassa L’insieme dei mezzi monetari di cui dispone un’impresa in un dato momento.
Fondo consolidato Il f. risultante dalla riunione di matrimonio da uno o da entrambi i coniugi per atto pubblico, o da un terzo, anche per testamento; con la ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] e servizi di un’impresa e il v. dei beni e servizi intermedi provenienti da altre imprese e consumati dalla stessa impresa in un periodo dato: da organismi sovranazionali, dallo Stato, da enti pubblici o da società. I v. mobiliari hanno ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] amministrazione dello Stato, centrali o periferici, ovvero tramite enti o altri soggetti pubblici».
Infine, con l. cost. 1/2001, la materia del d produzione) che si facevano all’interno di un’impresa sono affidate a fornitori esterni; tale forma di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] secondo caso, l’art. 202 prevede che il tribunale del luogo dove l’impresa ha la sede principale, su ricorso del commissario liquidatore o su istanza del pubblico ministero, accerti con sentenza in camera di consiglio lo stato di insolvenza. Mentre ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] anglo-americana si parla anche di una scienza generale dell’impresa (science of business) che dovrebbe interessare l’intera materia economico-aziendale, ma le pubblicazioni prodotte, pur costituendo opera scientifica e offrendo all’indagine un ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] costituito da un insieme di unità di produzione di proprietà pubblica, con una notevole autonomia di decisioni nell’ambito di un maggiore coinvolgimento degli operai nelle decisioni interne all’impresa e in Ungheria lo sforzo volto a stimolare un ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] invece nello spostamento di una pluralità di lavoratori dell’impresa da una sede all’altra e la sua disciplina è si applica anche al pubblico impiego, in virtù della privatizzazione di tale rapporto di lavoro. Il t. nel pubblico impiego è ammesso, ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] concreto e attuale, di interloquire con la pubblica amministrazione, a tutela del proprio interesse, cui i redditi imputati ai soci mantengono la propria natura di reddito d’impresa. Con il d. legisl. 344/2003 è stata introdotta la possibilità anche ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...