reddito
Giulia Nunziante
Il guadagno delle persone, delle imprese, dello Stato
Il reddito è costituito dai guadagni di chi fa fruttare il proprio lavoro o il proprio capitale. È un fattore determinante [...] cibo, abbigliamento) e durevoli (per esempio abitazioni, elettrodomestici, autovetture) – e servizi dalle imprese (per esempio telefonia, cinema). I servizi pubblici come istruzione e sanità li hanno invece già ‘acquistati’ quando hanno pagato le ...
Leggi Tutto
programmazione
Maria Grazia Galimberti
Un piano per usare bene le risorse
Programmare è un’attività indispensabile sia nella vita quotidiana, sia per dirigere un’impresa, sia per governare uno Stato. [...] Lo Stato programmato
Quello che viene fatto per dirigere un’impresa dovrà essere svolto, a livello superiore, da coloro raccolti. Le spese devono essere ripartite per ciascuna amministrazione pubblica: una parte dei soldi finanzierà le scuole e le ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] , crisi politiche o economiche.
L’offerta di attività finanziarie proviene dagli emittenti, che possono essere distinti in pubblici o privati. L’impresa privata che deve reperire i fondi per i propri investimenti si trova di fronte a due ordini di ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] richiedono l’intervento dello Stato per effettuare gli i. pubblici e incentivare quelli privati.
La teoria moderna della domanda di i. e valutarne il contributo all’attività dell’impresa in base a fattori molteplici (durata dell’i., rendimento ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Sassuolo 1907 - Roma 2000), prof. univ. di economia e politica agraria, estimo e contabilità rurale, politica economica. Senatore della DC (1948-76), fu presidente [...] (1959-60), Riforma della Pubblica amministrazione (1962-63), Bilancio (1963), industria e Commercio (1963-66), Esteri (1968, 1972-73). Dal 1977 al 1980 presidente della Montedison. Tra gli scritti: Rapporto tra proprietà, imprese e mano d'opera nell ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] negli anni 1990 e motivato da esigenze di bilancio dello Stato, ha comportato la trasformazione delle impresepubbliche in s.p.a., dapprima permettendo a queste ultime di conservare una partecipazione statale (cosiddetta impresaprivatizzazione ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , che hanno assunto diverse modalità: in particolare, si sono avute forme di gestione diretta del s. pubblico da parte di impresepubbliche e casi di gestione indiretta, con l’affidamento del servizio in concessione amministrativa a privati (non di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] per le attività che svolgono nell’adempimento del servizio pubblico. Dal punto di vista delle competenze legislative, a individuazione tra l’altro dell’insediamento ottimale di un’impresa nello spazio, introdotti criteri di valutazione della qualità ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] attraverso il CEN (Comité Européen de Normalisation), le ha pubblicate sotto la sigla EN 29000; le stesse, in Italia di integrare le diverse competenze aziendali a profitto dell’impresa e dei clienti, conciliando conoscenze di tipo tecnico-scientifico ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] un mercato di b. valori (nazionale o locale) erano rimessi alla pubblica autorità. In seguito all’entrata in vigore della l. 216/1974, di b., a favore di un modello di mercato-impresa la cui organizzazione e gestione sono state rimesse all’iniziativa ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...