Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] sua forza culturale e di pensiero.
Tra il 1765 e il 1769 Genovesi pubblicò le sue opere più importanti: in primo luogo, le Lezioni di economia uni accanto agli altri, nelle medesime persone, imprese, istituzioni.
Felicità
Centrale nell’opera di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] di peso da Duhring; Marx aggiunge erroneamente, antedatando al 1609 la pubblicazione del Discourse of trade (1621) di Thomas Mun, che a tra costo unitario e quantità prodotta per ogni singola impresa. Ecco quanto dice Serra:
Nell’artefici vi può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] della riflessione di Sraffa, una critica radicale della teoria marshalliana dell’equilibrio dell’impresa e dell’industria, vengono esposti in un lungo articolo pubblicato nel 1925 sugli «Annali di economia», Sulle relazioni fra costo e quantità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] dell’allocazione delle risorse, in Gli italiani e Bentham. Dalla “felicità pubblica” all’economia del benessere, a cura di R. Faucci, 2° B. Jossa, G. Cuomo, La teoria economica del socialismo e l’impresa autogestita, Torino 2000, pp. 4-9, 11-20.
L. ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] Belluno e l'anno successivo quella di Tel ancora in Alto Adige.
L'impresa ottenne un significativo risultato: non solo risolse senza il diretto supporto pubblico un problema industriale al quale i governi delle nazioni più avanzate avevano destinato ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] . Ritornato in Italia nel 1905, si inserì nell'impresa paterna, che era stata fondata nel 1885.
Iniziò , il C. rassegnò le dimissioni, che vennero però accolte e rese pubbliche Solo il 23 luglio.
Mussolini non avrebbe perdonato l'uscita dei C., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] azioni dei tecnici che egli aveva modo di osservare nelle sue imprese, e che erano tese a ottimizzare la produzione, e le di politica economica che vi erano espressi. Con la pubblicazione del Cours, Pareto entra di diritto tra i grandi economisti ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] oltre che nella componente di sinistra dello schieramento politico, ancora favorevole alla distinzione di comportamento tra impresepubbliche e private. Ma Carli continuò a battersi con vigore contro questa distinzione proponendo all’attenzione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] privato di Franco Modigliani, Pier Francesco Asso ha curato la pubblicazione di una raccolta di scritti in buona parte inediti e flussi sussiste una relazione elementare: il valore di mercato dell’impresa altro non è che la somma del valore di mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] che potranno essere o entrate tributarie o proventi del demanio o utili d’impresepubbliche.
L’espansione delle spese pubbliche
Lo studio della composizione della spesa pubblica e delle sue variazioni, sulla scorta dei lavori di Adolph Wagner (1835 ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...