CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , allora la sovvenzione dovrebbe essere concessa solo alle imprese not for profit.
"Come si è visto, "Economia della cultura", 1999, IX, 2, pp. 141-145.
Leon, P., Pubblico e privato nelle attività culturali, in "Economia della cultura", 2002, XII, 1, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] i tassi d'interesse quando il futuro si configura per le imprese come più redditizio (v. Wicksell, 1934-1935). Viene più liberisti, sotto la pressione degli eventi e dell'opinione pubblica, sono di rado riusciti a trattenersi dall'agire per cercare ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] risarcimento del danno entro limiti sostenibili o - per certi settori - si mettono a disposizione fondi pubblici. Addossare alle imprese una responsabilità civile non assicurabile non costituisce, in ogni caso, un'alternativa al divieto di svolgere ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , per esempio, nella siderurgia belga le dimensioni medie delle imprese produttrici di ghisa passano da 10 persone verso il 1760 dopo il 1920, data in cui viene installata la prima stazione pubblica di radiodiffusione. Nel 1925 ve ne erano già 90 e ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] i mercati ufficiali e regolamentati ove si scambiano titoli di credito emessi dallo Stato, da altri enti pubblici e dalle imprese. Tali titoli di credito, qualificati come valori mobiliari, sono espressivi di obbligazioni per debiti di varia scadenza ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] al Revisionsverband si convertì in società per azioni. Analoga sorte negativa conobbe anche l'impresa più significativa di un altro settore di pubblica utilità, la Neue Heimat, consorzio edilizio collettivo.In Austria il movimento cooperativo fu ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] il mercato nazionale del paese in cui si trova l'impresa innovatrice. Quando il prodotto si è affermato sul mercato acquisizione o cessione di attività finanziarie da parte del pubblico: infatti, tale divergenza equivale a una divergenza fra ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] crescente inquinamento ambientale, sia, infine, dalla pubblicazione del rapporto del Massachusetts Institute of Technology logic.
Va anche osservato che la maggior parte delle imprese e delle istituzioni fa uso dell'analisi multicriterio per operare ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] ma non è riuscito a compensare il forte aumento della spesa per interessi; si tenga presente che i finanziamenti alle impresepubbliche sono continuati per buona parte degli anni ottanta, e che nel complesso essi rappresentano circa il 20% del debito ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] del lavoro, l'accertamento e la riscossione dei tributi, le norme edilizie e urbanistiche - e in imprese private e molto spesso pubbliche, promosse dalle politiche volte a sostituire le importazioni con prodotti nazionali. Nei paesi dove, a causa ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...