Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] non può essere superiore a quello risultante dall'ultimo bilancio delle imprese a cui si riferiscono; 6) per i crediti: la e di un elenco di spese (equilibrio formale), esposti in un pubblico bilancio, e che non basti procedere a ritocchi di tributi o ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] sociali a base occupazionale, i cui premi sono pagati dai datori di lavoro delle imprese più grandi per i lavoratori occupati. Esistono due soli programmi pubblici di assistenza, introdotti nel 1965 e finanziati dal governo federale, il Medicaid, che ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] (26.480 miliardi di lire). Si traducono inoltre in trasferimenti di fatto alle famiglie e alle imprese alcune porzioni rilevanti dei trasferimenti agli enti pubblici esterni al settore statale (128.460 miliardi di lire) e dei finanziamenti agli enti ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] liberalizzazione del c. all'ingrosso, la disponibilità - e non la concedibilità o meno da parte della pubblica autorità - del potere di svolgere l'impresa commerciale di vendita al minuto. Tale potere, però, dev'essere subordinato e contemperato con ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] oscurare agli occhi di gran parte dell'opinione pubblica gli incontestabili progressi realizzati nel Mezzogiorno tra gli insieme non è smentito dalla diffusione di piccola e piccolissima impresa a bassa dotazione di capitale, che se ha consentito di ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] l'autonomia amministrativa e la personalità giuridica di diritto pubblico pur sottoponendoli alla vigilanza del ministero del Turismo. base produttiva), Stresa 1977; T. Gagliardi, L'impresa alberghiera, Venezia 1977; Atti della Conferenza Nazionale ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] prodotti etici è generalmente proibita la propaganda al pubblico, mentre essa è consentita per i prodotti estero. Per quanto riguarda la concentrazione industriale, le prime 25 imprese detengono oltre il 49% del fatturato, le prime 100 circa ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] in Italia; il governo del credito agevolato, in Bollettino dell'economia pubblica, nov.-dic. 1967; G. Marchesini, L'intervento dello Stato e degli Istituti speciali nel finanziamento delle imprese, in Credito Popolare, sett.-ott. 1968; id., I crediti ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] il comune può dare in concessione all'industria privata dei servizi pubblici, esso percepisce un'entrata che è rappresentata dal canone di concessione oppure da una quota di partecipazione agli utili dell'impresa (art. 265 n. 4 cit. T.U.F.L. n. 1175 ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] prevalentemente circola; dalla potenza dell'auto; dall'uso (servizio pubblico, servizio privato, ma in questo caso si hanno casi diversi i rischi che essa assume.
Per es., per un'impresa che eserciti solo il ramo grandine, su estensione provinciale, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...