Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] riguardante l'olio che doveva essere riservato allo stato per suoi bisogni pubblici, tra l'altro per l'uso dei ginnasî.
Questo propilo più dalla lotta, e avendo compreso la gravità dell'impresa, cercarono un riavvicinamento con la Persia. Infatti nel ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] rendere omaggio poetico alla bellezza come avviamento e conforto a nobili imprese. Di più, il senso e il bisogno dell'arte, fare di D. e meno vi si trova.
Vita domestica e uffici pubblici. - Non bisogna però immaginarsi un D. tutto assorbito nei suoi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , lessicale, ecc., di Abbā Takla Māryām Walda Samhārāy; le poesie cui hanno dato argomento le imprese di Menelik II (ad esempio il poemetto pubblicato dalla missione Duchesne Fournet); il Salterio di Cristo dello alaqā Tāyya; il Vanto dei fedeli di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] eguale risultato. Si constatò essere antieconomico scindere l'impresa nel momento in cui andava ampliandosi per l' campo del diritto privato e tocca i rapporti del diritto pubblico. Nell'esercizio della patria potestà è facile scorgere non tanto ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] A. de Haller, una "Società Tipografica" spiegandovi un'attività prodigiosa. La sua maggiore impresa fu la stampa di un'Encyclopédie in 58 volumi, che lo arricchì; si rovinò invece pubblicando i 13 volumi del Code de l'Umanité. Morto il De Felice nel ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] non erano riusciti a destare in Francia interesse per la loro impresa. Tra il 1660 e il 1821 fiorirono due grandi società libro De arte venandi cum avibus che fu commentato da Manfredi e pubblicato nel 1596 ad Augusta.
Famoso, nella metà del sec. XIV, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] o danari del viaggiatore, in ogni specie di veicoli, per terra o per acqua, o nelle stazioni, o negli scali di pubblicaimpresa di trasporti (art. 403, n. 5, cod. pen.). Va fatta eccezione per l'aggravante di carattere generale stabilita dall'art ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] nel qual caso la parola atto spesso designa il documento stesso, sia pubblico sia privato), può essere orale, e, in certi casi, può mancare aggrava (secondo noi) la resipiscenza - fa dell'"impresa esercitata nell'ambito e con le forme commerciali" il ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] cui si rinunciava alla limitazione legale, la grande richiesta di capitali per le costruzioni ferroviarie, per altre opere pubbliche, per imprese edilizie, e per la rinnovazione e l'ampliamento di tutti gl'impianti industriali, determinava un nuovo ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] i rapporti tra gli stati e tra i cittadini, alle memorie pubbliche e private e via dicendo. In questo periodo si ha una Giunti, il gatto di Melchiorre Sessa, ecc. (v. anche impresa).
Ornamentazione del libro. - Fino dall'antichità si usò abbellire il ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...