Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] d.lgs. 9.10.2002, n. 231, trovano integrale applicazione anche alle transazioni commerciali tra lavoratori autonomi e imprese, tra lavoratori autonomi e amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165, o tra lavoratori ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] economico conseguito per il fatto di essersi reso aggiudicatario della gara pubblica». Di qui la conclusione: «Tale vantaggio corrisponde, quindi, all’utile netto dell’attività d’impresa».
A ben vedere, questo epilogo ermeneutico ha le sembianze di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] affidato il controllo tecnico diretto sull’attività dell’impresa esecutrice. Il decreto del Ministero delle infrastrutture . 101, in Perfetti, L., a cura di, Codice dei contratti pubblici commentato, Milano, 2017, 915 ss.
8 Sono le linee guida ANAC ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] la quale riscrivere i contorni abituali del privato e del pubblico, rivendicando, allo stesso tempo, la piena attualità di quella distinzione.
Che si trattasse di un sindacato, di un'impresa o di un partito, a emergere era infatti l’identica ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] .
L’attività bancaria e la nozione giuridica di banca
La banca, come noi oggi la concepiamo, un’impresa che raccoglie risparmio dal pubblico ed eroga credito, si è affermata in epoca relativamente recente, dalla metà circa del XIX secolo.
Fin ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] con nomina).
La disciplina è lacunosa anche nella definizione delle posizioni all’interno delle imprese private regolate o finanziate dalle pubbliche amministrazioni che determinano la inconferibilità degli incarichi. Manca nel decreto (art. 1, co. 2 ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] i regimi di proprietà esistenti negli Stati membri e, in particolare, non richiede la privatizzazione delle impresepubbliche che forniscono servizi al pubblico. L’odierno t.u. risulta del tutto in linea con tale impostazione perché la sottoposizione ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] la separazione tra la sfera privata dell’amministrazione e dell’espletamento delle attività imprenditoriali, riservata alle imprese e la sfera pubblica del controllo e della regolazione di tali attività, non solo viene mantenuto ma sembra uscire ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] o da un’arte, nell’interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese e nell’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (artt. 28, 30, 32 bis, 32 ter c.p.).
Obbligatoria in caso di condanna ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] i rapporti tra il privato e lo Stato o gli altri enti pubblici compongono il diritto pubblico. Definire il ‘diritto’, ammesso che sia possibile, è impresa assai difficile; le definizioni sono sempre riduttive e semplicistiche, e quindi pericolose ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...