Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] dell’economia come un “nuovo” settore del diritto internazionale pubblico dotato di un’autonomia e caratteri propri, tali da a seguito del Millenium Summit, volta a coinvolgere direttamente le imprese e la società civile, oltre che gli Stati, in ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] aiuti a favore degli investimenti nei confronti delle regioni svantaggiate che possono essere concessi alle imprese che necessitano di sostegno pubblico, vista la gravità della crisi finanziaria e che tali aiuti vanno considerati compatibili con l ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] Commento all’art. 36, in Giugni, G., a cura di, Statuto dei lavoratori, Milano, 1979, 649; Tullini, P., Finanziamenti pubblici alle imprese e ‘clausole sociali’, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1990, 52; Romeo, C., La clausola sociale dell’art. 36 ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] R.d. 18.6.1931, n. 773, Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, (Corte cost., 27.5.1961, n .26, in Foro lav. rel. ind., 2000, 22 ss.; Treu, T., Le relazioni industriali nell’impresa: il protocollo Iri, in Riv. it. dir. lav., 1986, 395 ss.; ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] tra l’altro: il novero degli enti responsabili, in relazione – in particolare – alle società a partecipazione mista pubblica e privata e alle imprese individuali; la tipologia dei reati per cui l’ente è chiamato a rispondere; i criteri di ascrizione ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] movimenti di lavoratori conseguenti allo spostamento della sede dell’impresa da cui dipendono da un Paese all’altro o la Corte ha d’altra parte accolto una nozione molto stretta di «ordine pubblico» ai sensi del citato art. 3, par. 10, in buona ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] una minoranza qualificata di azionisti (art. 2367 c.c.), mediante pubblicazione di un avviso che contiene gli argomenti posti all’ordine del , venendo a formare la struttura manageriale dell’impresa. Infatti nelle società per azioni l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] in tale senso Piselli, Il contratto d’appalto di opere pubbliche: da contratto commutativo a contratto aleatorio, in www.giustamm.it, 7, 2011.
11 Non è inverosimile ritenere che l’impresa, privata della possibilità di iscrivere le riserve, su cui si ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] nelle transazioni commerciali, ha dettato una disciplina applicabile a tutti i contratti, comunque denominati, tra imprese ovvero tra imprese e pubbliche amministrazioni, che comportino, in via esclusiva o prevalente, la consegna di merci o la ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] generale e specifica (divieti, autorizzazioni, controlli, sanzioni, ecc.), impone limiti all'attività di impresa a tutela di interessi pubblici attinenti all'utilità sociale, alla sicurezza, alla salute. Inoltre, sebbene in misura assai minore ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...