Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] tra privati, contratti collettivi e contratti della Pubblica Amministrazione perché se ne possa trattare unitariamente 2008.
Il terzo contratto. L’abuso di potere contrattuale nei rapporti tra imprese, a cura di G. Gitti, G. Villa, Bologna 2008 (in ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] avrebbe portato all’unità italiana, il senso dell’impresa dei liberali piemontesi è riassunto bene dal passo di grado di capire i tempi nuovi, di appoggiarsi a un’opinione pubblica, di costruire l’occasione per realizzare l’unità nazionale. Quello ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] e privato. La pratica degli affari lo dimostra chiaramente: sempre più spesso le imprese - pubbliche o private - quando stabiliscono un rapporto con uno Stato o con un'impresa straniera, prevedono che questo rapporto sarà regolato, al di fuori o a ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] unica esplicita esclusione dalla protezione riguarda i dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni (di cui all’art. 1, co. 2, d. erogata – con relativi oneri a carico delle singole imprese che ad essa potevano fare ricorso – per ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] Il diritto penale industriale. Trattato di diritto penale dell’impresa, IV, Padova, 1993, 315; Azzali, G., abuso d’ufficio, in Coppi, F., a cura di, I reati contro la Pubblica Amministrazione, Torino, 1993, 280; Cass., pen., 16.3.1995, in Riv. pen ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] che rischiava di portare al fallimento un’impresa, già in condizioni economiche precarie, ha le vittime dell’estorsione e dell’usura (l. 23 febbraio 1999, n. 44, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 51, del 3 marzo 1999), in Nuove leggi civ. com ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] di lavoro subordinato alle dipendenze di un’impresa teatrale, con obbligo contributivo a favore dell . 78, co. 2, lett. a), secondo cui «le autorità pubbliche possono presentare osservazioni alle commissioni di certificazione».
47 Ne dubita Nogler, La ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] autorizzate dallo Stato. La gamma di queste imprese è assai ampia, e va dal modello della società commerciale genovese (caratterizzata da investitori-imprenditori e da una partecipazione pubblica) alle compañas della conquista spagnola (autorizzate ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] f.). I patti, indipendentemente dalla forma in cui sono stipulati, vanno comunicati alla Consob, pubblicati per estratto sulla stampa quotidiana, depositati presso il registro delle imprese del luogo ove la società ha la sua sede legale e, infine ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] la promozione di iniziative d'arte e così via) di un'impresa. Altrettanto delicato è talvolta il rapporto fra la fondazione e la provocato una vera e propria proliferazione. Il primo annuario pubblicato nel 1991 ha dato notizia della nascita di circa ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...