GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] della controversia, con i più importanti esponenti della vita pubblica.
Nel maggio 1449 si tenne nei pressi di Firenze contrastare quella turca che stava risalendo lungo il Danubio. L'impresa permise così di spezzare (14 luglio) il fronte delle ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] vado diritto per la mia strada, senza altra preoccupazione che il bene pubblico e il mio dovere» (d’Azeglio 1867, p. 65).
Per una dibattito parlamentare dell’ottobre 1860, a proposito dell’impresa di Garibaldi in Sicilia affermava di non poter ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] dei primi industriali protagonisti della nascente impresa capitalistica, dei grandi proprietari terrieri e Bari; la n. 1353 del 1883 sulla Cassa di soccorso per le opere pubbliche in Sicilia; la n. 1791 del 1883 sulla sistemazione e costruzione della ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] di danno ambientale e tutela degli interessi diffusi, in "Contratto e impresa", 2001, n. 1, pp. 394-426.
Lamanuzzi, A 342-348.
Vivani, C., Il danno ambientale. Profili di diritto pubblico, Padova: CEDAM, 2000.
Zanuttigh, L., "Italia Nostra" davanti ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] influisce solo sul diritto di proprietà (e d’impresa), consente minori garanzie, nel rispetto dei principi costituzionali 1 e 2), i beni immobili sono generalmente destinati a finalità pubbliche (co. 3-7), i beni aziendali sono destinati all’affitto, ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] mesi per i sinistri causati da veicoli assicurati presso un’impresa che si trovi, o venga posta in seguito, in liquidazione ipotesi del danno causato da un medico dipendente di una struttura sanitaria pubblica (Cass., sez. III, 22.1.1999, n. 589).
12 ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] mediante il decreto direttoriale 3.6.2013 a favore dei lavoratori licenziati da piccole imprese.
1.1 Il monitoraggio delle l. n. 92/2012 e l. n non solo nel settore privato ma anche nel pubblico impiego dove c’è grande bisogno di migliorare ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] attività economica, soggetta a vigilanza pubblica ma esercitata da privati in forma d’impresa ed a scopo di lucro coeve sentenze delle Sezioni unite del 19.12.2007, nn. 26724 e 26725, pubblicate su molte riviste, tra cui Foro it. 2008, I, 784, con ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] selezione, formazione professionale, consulenze per avviare attività autonome e di impresa, etc.)17.
Le condizioni del nostro bilancio precludono l’assunzione di nuovi dipendenti pubblici, sia pure per obiettivi così importanti; ma esistono migliaia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] i cultori delle 'arti liberali', contrapposte alle arti 'meccaniche'. D'altra parte l'antichità conosce anche grandi imprese, pubbliche o private, la cui manodopera è formata essenzialmente da semplici esecutori, soprattutto schiavi, che non possono ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...