Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che la Repubblica non fosse più distratta da grandi imprese. La seconda cade nel pieno della guerra di Candia il contributo a questo volume di Matteo Casini, il quale ha anche pubblicato I gesti del principe. La festa politica a Firenze e Venezia in ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] de molti concittadini", getterà la spugna e deciderà di "sospender c non continuar l'impresa" (9). I successori di Garzoni nell'incarico di storiografo pubblico o sceglieranno, come farà Marco Foscarini, di scrivere un'altra storia di Venezia, una ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di non rendere alcun omaggio ufficiale all'eroe dell'impresa dei Mille(115). All'indomani delle elezioni, il debole ed incerto, nel quale caso l'amministrazione e il credito pubblico ne soffrono con grave danno del paese".
Dopo aver concluso il ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] colui che al tempo dei proclami, con i quali si dava pubblicità del fatto che un immobile era stato posto in vendita e fino netto. Ma poiché un utile potrebbe anche mancare, se l'impresa non è redditizia, ne consegue che esse monache rischiano di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di fronte, con l'Arsenale, a un'impresa e a un'organizzazione del lavoro di carattere capitalistico
20. Nlcolò Spada, Leggi veneziane sulle industrie chimiche a tutela della salute pubblica dal secolo XIII al XVIII, "Archivio Veneto", ser. V, 7, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] nostri facti per el Gran Conseio [...> quando hanno impresa alcuna cosa, et che facti sono sufficienti finisseno al 1988, p. 51.
209. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 353-368.
210. A.S.V., Notarile ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ' nelle teste di centinaia di patrizi, e già l'impresa è ardua, e poi sperare che la complessa macchina dello i nobili, il carcere come mezzo di pena e di sostituirlo coi "pubblici lavori": il senato loda, il 6 febbraio 1790, la "ragionevolezza" ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] conoscenze utili a centri di decisione extrascientifici, siano questi autorità politiche, amministrazioni pubbliche, grandi organizzazioni di interessi (imprese industriali, sindacati, ecc.), oppure fondazioni con scopi filantropici o di promozione ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] communities in Australia and Papua-New Guinea. Questa impresa, che si riferisce a circa 900 associazioni ogni volta che si pone in essere un piano di interventi, pubblici, privati o congiunti. Peraltro l'interesse economico, sia dei consorzi ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] o di una piena resipiscenza di Federico, con la rinunzia all'impresa, o almeno di un esito della stessa non sfavorevole alla Chiesa. L'ammonimento inoltre non doveva essere pubblico, ma restare affare privato, perché non bisognava allarmare gli altri ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...