VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] riconoscibile nel diritto positivo, da cui risulta il carattere pubblico di un ente. E il resto della dottrina, in il proprietario trascuri gli opportuni provvedimenti, o se un'impresa di assicurazioni assottigli le sue riserve oltre un certo limite ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] di progetti, riferibili al modello del consorzio di impresa, e aggregazioni stabili per sviluppare sinergie operative delle risorse conferma, per le ONG, il ruolo di 'ponte' tra pubblico e privato, tra Stato e società civile, tra gruppi di cittadini ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] applicano per l'importazione, transito od esportazione effettuati da imprese o società che, pur essendo autorizzate, non siano ne faccia denuncia, entro due giorni, all'autorità di pubblica sicurezza e al prefetto della provincia di residenza.
Per i ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] c'è tra interessi manageriali della razionalità economica dell'impresa e fini professionali basati sulla razionalità scientifica. In a titolo di lavoro dipendente (come nel caso della dirigenza pubblica e privata).
In ogni caso nella s. delle p., ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] Italia ovvero alle attività di lavoro autonomo o d'impresa svolte non occasionalmente in Italia − quanto le persone Di Amato, La valuta, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1983; C. ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] di famiglia; la dichiarazione dell'esistenza dell'impresa familiare. Rilevanti sono gli obblighi che il legislatore notai (d. m. 29 giugno 1973). Nella sua qualità di ente pubblico è sottoposta al controllo e alla vigilanza da parte dello stato, e ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] codici e ciò - com'è stato osservato - ha reso più difficile l'impresa, perché appare più facile l'elaborazione di un o. che coroni l' si discute, tenuto conto che nell'ambito del pubblico impiego possono essere limitati alcuni diritti fondamentali in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] vele nere la nave di Teseo dall'impresa del Minotauro.
La fontana sulla pendice meridionale strada attraversata dall'arco di Adriano, dove furono costruiti alcuni nuovi edifici pubblici, e delle adiacenze.
L'arco di Adriano, innalzato fra il 125 e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a questo punto che Garzoni desiste, decide d'arrestarsi, di "non continuar l'impresa". Ferma, pertanto, al 1714 la sua Istoria, e ferma, con questa, la stessa pubblica storiografia. E ciò non per responsabilità di Garzoni, ma del governo che non ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e 12 grossi presso l'ufficio preposto alle acque: si fa rimborsare con un lotto di terra a S. Andrea. La sua impresa di lavori pubblici è attiva alla fine del XV secolo e vince diversi appalti per la pulitura del Canal Grande (85). La scelta di ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...