(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] e l. 11 giugno 1971, n. 426); da ultimo, la pubblicazione del Bollettino ufficiale dei protesti cambiari (l. 12 febbraio 1955, Cieri, La Camera di commercio e l'Ufficio del registro delle imprese, Pescara 1959; V. Ziino, La funzione delle Camere di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] 128 e n. 1013 del 1988, di poteri di pubblica sicurezza che accedono oggettivamente alle attività materiali di coltivazione, d'azione, non essendo inquadrabili nei programmi e controlli sull'impresa, essi sì consentiti solo nei termini di cui all'art ...
Leggi Tutto
Per un'esatta identificazione dell'oggetto delle tasse di c. g. si deve innanzi tutto tenere presente che il termine "concessione" non è assunto dal legislatore tributario nel significato ristretto attribuitogli [...] tra il versamento del tributo e l'attività della pubblica amministrazione, si può operare una prima classificazione delle tasse per invenzioni industriali, modelli di utilità e marchi d'impresa).
Per quanto riguarda la riscossione delle t. in parola ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dall'altra, sono quasi del tutto trascurate dall'opinione pubblica e dagli organi investigativi e giudiziari. Il paradigma , in Italia, che la Mafia come impresa o sistema di imprese organizzate diventa il paradigma prevalente delle legislazioni in ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] poste al libero movimento dei capitali derivasse dalla pubblica autorità, cioè dalla concessione di privilegi ad alcuni la minaccia può essere credibile: sono i casi in cui l'impresa operante sul mercato pone in essere un comportamento che la obbliga ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] tipo. A ciò si aggiunga l'impatto sull'opinione pubblica occidentale di una copertura mediatica degli eventi sempre più tenere separati combattenti e non combattenti è un'impresa molto problematica. Persino indipendentemente dalle intenzioni delle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] l'esercito raccolto da Ildebrando, fino al termine dell'impresa bloccata dall'arbitrato di Goffredo di L orena e anche I una larghissima serie di città, castelli, monasteri, distretti pubblici, montagne e isole che la Chiesa romana aveva ricevuto da ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] un parte il paese arabo ospita sul suo territorio un’opinione pubblica e un clero fortemente anti-americani, dall’altra è un alleato , la compagnia è sempre più spesso affiancata da imprese private, coinvolte nell’esplorazione di nuovi giacimenti di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] .
144. L'articolo di Frederic C. Lane, La contabilità di impresa nella conduzione degli affari nel medioevo, in Id., I mercanti di Arnoldi in un suo progetto sulla soppressione a termine del debito pubblico. Cf. Raymond A. De Roover, À Florence: un ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , 1973, pp. 11-41). Oltre a ciò, le imprese madri hanno accresciuto i propri interessi in altri paesi per un pubblicità viene data, ad esempio, nel settore degli alimentari, dei cosmetici e di altri generi di consumo. In industrie del genere, imprese ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...