È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] , cioè, consistente nell'apprestamento delle aree e dei locali prima, nei servizî di pubblicità e d'illustrazione dopo, che costituisce la vera prestazione dell'impresa espositrice e che corrisponde a un'obbligazione che è certamente di facere e non ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] per la costituzione fra 13 paesi membri di un'impresa comune per il trattamento chimico dei materiali irradiati (EUROCHIMIC dello Stato e di contributi e donazioni da parte di enti pubblici. Per il primo quadriennio è previsto un contributo di 75 ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] senza colpa, nel proprio interesse, e l'altra era estranea all'impresa e dalla stessa non avrebbe mai tratto vantaggio, non è giusto banche, nei magazzini generali e in luoghi destinati a pubblici depositi, giacché qui si esige una custodia tecnica. ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] padrone associa volentieri i marinai alle fortune della sua impresa.
Bibl.: C. Parodi, Lezioni di diritto pen., III, Napoli 1883, p. 33; A. Zerboglio, Delitti contro l'ordine pubblico, 2ª ed., Milano 1913, p. 138; L. Ordine, Corpi armati, in Digesto ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] addirittura nel regno l'oggetto principale della loro impresa; in questi ultimi casi esse si considerano domiciliate nel regno e analogamente alle società nazionali sono tenute a pubblicare i loro statuti nella giurisdizione del tribunale in cui ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] in grado di alimentare la formazione di una coscienza pubblica europea.
J. Habermas, uno dei più strenui dei lavoratori all'informazione e alla consultazione nell'ambito dell'impresa, la tutela in caso di licenziamento ingiustificato (art. ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] Pisístrato, e i tentativi degli antichi per combinare l'impresa di S. con quella di Pisistrato sono palesi autoschediasmi di dell'ordine e della sicurezza dei cittadini permise l'accusa pubblica (γραϕή) contro ogni reato a danno di privati e diede ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] dall'altro il controllo di una parte dell'economia pubblica, che in Campania ha ricevuto un fortissimo impulso dopo detta ''Nuova camorra organizzata'', e il modello della ''c.-impresa'' seguito da quei clan camorristici, già da tempo in contatto ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] 'antica Roma dopo le conquiste che trasformarono rapidamente la pubblica economia e i costumi. Si affermò allora la necessità all'armamento. Per raccogliere i fondi necessarî a un'impresa sempre assai costosa, come quella marittima, il padrone si ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] divertimento per loro, beneficenza, altri scopi di utilità pubblica), essa è organo di erogazione di una parte del , Napoli 1913; G. Zappa, la determinazione del reddito nelle imprese industriali, Torino 1920-1929; L. Einaudi, Contributo alla ricerca ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...