CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] a proprietario di una piccola impresa e a direttore di una prestigiosa impresa editoriale.
Si iscrisse giovanissimo C., Roma 1936. Articoli sulla figura e sull'opera del C. furono pubblicati dall'Osservatore romano (4 e 7 ott. 1936)e da L'Avvenire d ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] dal 1230 -il ruolo da lui svolto nella vita pubblica rimase marginale e quasi sempre limitato alla sua attività privata e di giungere sano e salvo a Genova. La clamorosa impresa permise ad Innocenzo di continuare con fermezza la lotta contro Federico ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] una nutrita schiera di allievi e docenti. All'impresa collaborò anche A. Ciccone, titolare della. seconda cattedra suo lavoro di scienziato e di docente. Continuò a studiare e a pubblicare fino in tarda età e resse la cattedra fino alla morte.
Mori ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] Alba, narrazione della Passione di Gesù in quattro libri di pregevoli esametri latini pubblicata sotto gli auspici di Leone X.
In realtà a Macerata tale impresa era stata progettata da quattro colti gentiluomini catenati, che si erano impegnati per ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] dell'Università di Pavia, suo maestro e amico, il G. pubblicò la traduzione italiana e il commento a Gli amori delle piante del degli anni Venti il G. diede inizio a tale impresa, effettuando un accuratissimo spoglio di un grande numero di autori ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] , manifestando pieno sostegno a quell'impresa. Abbandonate le posizioni della democrazia A. Misuri, Rivolta morale. Confessioni, esperienze e documenti di un quinquennio di vita pubblica, con prefaz. di G. Lazzeri, Milano 1924, pp. 27, 52, 54; ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] crisi finanziaria del giornale per diventare l'unico titolare dell'impresa, ma la manovra fallì ed egli fu costretto dal interno, Gabinetto di S.E. il sottosegretario on. F., Ordine Pubblico (1922-1924) e Archivio De Felice, Fondo Finzi. Presso l ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Casellario politico centrale, b. 3714), una sottoscrizione e un reclutamento di volontari a favore dell’impresa di Fiume.
Iscrittosi al Partito nazionale fascista, dal 1928 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] frequente avveniva allora per i giovani patrizi veneziani.
Il primo incarico pubblico di cui si abbia notizia certa viene così a essere il comunque arridendo ancora una volta al Gradenigo.
In quest'impresa, l'ultima cui prese parte, ma con tutta ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] gli equipaggi erano stati alleati suoi e di suo fratello nell’impresa di Tunisi, Carlo esercitò in modo inesorabile lo jus naufragii diplomatica Lanfranco Pignatari scompare dalla documentazione pubblica e privata genovese; probabilmente morì negli ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...