MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] copia manoscritta delle lettere, e promette la pubblicazione di ulteriori inediti. Sembra profilarsi la discepolo diretto di G. Galilei, in merito a una delle imprese editoriali di maggiore importanza della seconda metà del Seicento bolognese: ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] aiuto di un pastore riformato ed avevano fatto una pubblica testimonianza di fede.
Allorché fu decisa l'espulsione sembra che fosse accolto cordialmente. Gli fu accordata la direzione di un'impresa per il commercio della seta. Il B., che il 5 luglio ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] .
Fin dal maggio del 1840 fu coinvolto in un’impresa a decorativa di alto valore civico, promossa dal granduca Ottocento), tradotta in marmo su incarico di Missirini, il quale nel 1837 pubblicò un lungo articolo (La Cloe statua di L. P., in Giornale ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] e comparato: a.a. 1946-47, 1947-48; istituzioni di diritto pubblico: a.a. 1948-49, 1949-50) e di giurisprudenza (diritto articolo Sulla legittimità costituzionale degli oneri imposti alla impresa privata per fini di assistenza sociale, in ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] l'impresa di Fiume dava nuovo impulso alle correnti nazionaliste. Ma verso l'impresa la e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, D. G. Pubblica Sicurezza, Div. Polizia Politica, pacco 150, Cat. M. 2 Senato del Regno 1929 ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] il 1733 e il 1737. Terminati gli studi nel 1717, pubblicò a Siena in quell’anno il Ragguaglio della SS.ma Vergine, storia patria, LXX (1963), pp. 13-28; Id., La ‘laboriosa impresa’ di G.A. P., in Notizie storiche della città di Montalcino, Sinalunga ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] modernes di Henri-Louis-Charles Maret; l’anno dopo pubblicava il Quadro storico dei sistemi filosofici; un Discorso sulla Repubblica di assecondare i nascenti specialismi disciplinari. L’altra impresa collettanea associata al suo nome, e alla quale ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] via Salvini, che dagli anni Settanta, passato di proprietà pubblica, ospita il liceo Azzarita; seguirono nel 1927 l’istituto collaborazione con il figlio Vincenzo, realizzò tre palazzine per l’impresa Provera e Carrassi, una in via Oglio e due tra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] , sebbene dalla sua lettura si abbia l'impressione che le tesi di F. abbiano goduto di qualche notorietà prima ancora della pubblicazione. L'assunto centrale dell'opera è che il mondo era ormai giunto alla fine di un ciclo, quello dell'umanità divisa ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] e le autorità granducali dall'altro informano sul procedere dell'impresa e sugli espliciti appoggi del sovrano, nonostante già il 3 quali aveva condiviso gran parte della sua attività.
Dagli atti pubblici non risulta la data di morte del G., che nell ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...