GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] Boito.
Il padre avrebbe preferito che lui continuasse a lavorare nell'impresa di famiglia; fu la madre a incoraggiarlo nello studio, che lo di Roma (attualmente in prestito presso il ministero della Pubblica Istruzione).
Nel 1926 il Comune di Como lo ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] tempi nella ripresa di motivi archeologici, ispirati ai repertori pubblicati in seguito alla scoperta e agli scavi di Pompei ed della quale spetta al M. il complicato soffitto.
L'ultima impresa del M. è costituita dalla sala del palazzo Martin già ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] Knight in piazza de Martiri. Nel 1909 Paterna Baldizzi pubblicò il primo libro Gradus ad Parnassum relativo alle sue dove riprese l’insegnamento universitario. Nel 1923 progettò per l’impresa dei suoi allievi Giovagnoni e Nicotera, il teatro sociale ( ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] genere". Alla fine di maggio del 1734 gli affreschi vengono scoperti e mostrati alla città.
Questa vasta impresa procurò al M. la gloria e la consacrazione pubblica: "s'è fatto un modo di dipingere così bello e così forte che tutti diletta, e buona ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] e della corte, in favore di opere la cui funzione pubblica, in gran parte religiosa, andava prevalendo su quella privata; Il nome dei fratelli G. è legato, inoltre, alla grandiosa impresa dell'altare e del ciborio voluti da Ferdinando I per la ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] di Pietrasanta. Non è chiaro quanto spetti a lui di tale impresa, che tenne il Benti occupato a varie riprese dal 1509 fra i bombardieri minori della città. Questa partecipazione alla vita pubblica potrebbe spiegare il fatto che dopo i primi anni del ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] ruolo di primo piano all'interno di questa impresa, sia come consulente tecnico sia come esecutore anni Settanta eseguì diversi lavori in Sicilia, di committenza ecclesiastica o pubblica: nel 1949, a esempio, vinse il concorso per la fontana ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] di tipo familiare, veniva trasformata in un'impresa artigianale con lavoranti esterni sotto la direzione Fabbrica del duomo 0791). Dal 1794 al 1816 ricoprì numerosi incarichi pubblici, tra i quali quello di presidente del Consiglio generale di valle. ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] significative esperienze di lavoro: entrambi nel 1762 collaborarono all'impresa promossa da F. Malvezzi, un volume edito da L 73 (Giuseppe); S. Benassi, L'Accademia Clementina. La funzione pubblica. L'ideologia estetica, Bologna 1988, pp. 252, 284, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] Sgura, riguardano per lo più la vita privata e l'attività pubblica (Galante, 1971). Nel 1637 sposò Elisabetta Riccio, dal 1639 serie di teloni per la cattedrale di Gallipoli. A questa impresa, iniziata intorno al 1642 (Anime dei Purgatorio, Epifania, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...