Boiteux, Marcel Paul
Ingegnere ed economista francese (Niort 1922). Professore di economia all’École Supérieure d’Electricité (1957-62), all’École Nationale des Ponts et Chaussées (1963-67), presidente [...] Quest’ultima consiste nel massimizzare una funzione di benessere sociale, a condizione di profitto non negativo per l’impresapubblica, seguendo la regola delle elasticità inverse, in cui il margine percentuale (➔ indice di Lerner) della tariffa Pi ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] nella quale ha una significativa presenza un'impresapubblica condotta sotto il ''vincolo di bilancio'' ma (1991), numero dedicato a S.; AA.VV., Il governo delle imprese industriali. Pasquale Saraceno e la produzione industriale, Padova 1992; M. ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] 'adozione della cosiddetta formula IRI intesa come:
a) acquisizione durevole nella sfera pubblica di partecipazioni di controllo di imprese; b) mantenimento per tali imprese della natura della società per azioni e della relativa disciplina di diritto ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] non senza difficoltà, nell'ambito della programmazione economica. Con non minore difficoltà l'attività programmatoria, abbracciante impresepubbliche e private, si viene delineando in seno al Comitato per la politica industriale, istituito in forza ...
Leggi Tutto
RENDICONTO (fr. bilan, compte de pertes et profits, compte rendu; sp. bilance, cuento; ted. Bilanz, Rechnung, Rechnungsablegung; ingl. balance-sheet, profit and loss account)
Renato SAVELLI
Rilevazione [...] dell'assemblea generale ordinaria dei soci, entro tre mesi dalla chiusura dell'esercizio.
Nell'azienda a carattere d'impresapubblica, vincolata da bilancio preventivo di competenze finanziarie (v. bilancio), è fatto anche il conto consuntivo delle ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] civile fa riferimento al controllo e alla vigilanza dello stato sulle imprese; il che sposta il problema, non lo risolve. Al o un ente privato. Diversa ancora è la pioprietà pubblica dei mezzi di produzione, allorché il privato resta titolare ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] ha varato nuovi tagli di capacità nell'ambito di un'azione che richiederà la privatizzazione delle maggiori impresepubbliche. Vedi anche acciaio, in questa Appendice.
Bibl.: Confederazione Generale dell'Industria Italiana, L'industria italiana alla ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] Vigna, E. V. Il sogno della giustizia fiscale, Milano 1992; A. Quadrio Curzio - C. Rotondi, Disavanzo pubblico e impresapubblica nel pensiero di E. V., in Economia pubblica, 1993, n. 9-10, pp. 407-417; S. Steve, Commemorazione di E. V., letta in Ca ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione e privatizzazione
Michele Pizzi
Pubblico o privato nell’impresa
In passato lo Stato si occupava in prima persona della produzione di beni o servizi come l’elettricità o i telefoni; [...] o tessile) mentre in altri invece c’è la totale assenza dell’iniziativa privata e soltanto lo Stato, o comunque le impresepubbliche, si possono occupare di quel ramo produttivo ( fino a poco tempo fa in Italia così era, per esempio, per il settore ...
Leggi Tutto
dirigente
Persona dotata di autonomia decisionale, che fa parte della direzione di un’organizzazione (un’impresapubblica o privata oppure una parte di essa) e opera al fine di promuovere, coordinare [...] essere alle dipendenze della proprietà (è il caso, per es. dell’amministratore delegato o del direttore generale di un’impresa). In questo senso, il d., nell’esercizio della sua autonomia discrezionale, si muove entro gli spazi definiti dal soggetto ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...