CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] distante dai partiti politici, malgrado la personale frequentazione con La Malfa, e ostile a un’ulteriore espansione dell’impresapubblica, per quanto critiche fossero le condizioni di molte aziende dell’area privata. Per questo non poté disconoscere ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] verso il monumento equestre corrispondente al Farnese ritratto di profilo sul recto, si devono ritenere eseguite in relazione all’impresapubblica, anche se la critica non concorda se intorno al 1615, all’avvio dei lavori, o piuttosto a celebrazione ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] possibilità di esercitare appieno le sue capacità professionali; la sua natura imprenditoriale era quella del capo di un’impresapubblica ed egli considerò sempre il suo lavoro come una missione, fino a rifiutare per parecchi anni lo stipendio, che ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] dei padrini Tommaso e Giorgio di Giacoppo Petrucci; Bacci, 1936) fu intervallata dall’affidamento di un’eminente impresapubblica. Dopo avere ricevuto nel febbraio del 1447 il pagamento per il lavoro della «tabulella que stat iuxta magnificos ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Corsi e Giuseppe Renato Imperiali e del violinista Arcangelo Corelli.
Dal 1696 Seiter partecipò infine alla sua ultima impresapubblica capitolina, la decorazione della navata della chiesa oratoriana di S. Maria in Vallicella, avviata in vista del ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] industriale dei governi di Centrosinistra si proponeva il contenimento della divaricazione dell'economia italiana, e l'impresapubblica si trovò a rappresentare lo strumento privilegiato per la rapida attuazione di questi propositi: tale condizione ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] 'ENI allora presieduta da Eugenio Cefis, il quale, ottenuto il risultato, aveva nel 1971 abbandonato la guida dell'impresapubblica per assumere quella della Montedison. Ma anche Cefis, troppo condizionato da vincoli di natura politica, aveva fallito ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Maria e Giovan Battista Maini quello con la Nascita della Vergine. Ai rapporti con Della Valle si lega la prima impresapubblica di Righi, la decorazione a stucco della chiesa abbaziale di Grottaferrata, realizzata nel 1754 per volontà del cardinale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] , quelle italiane dei rapporti tra governo e amministrazione, dell’impresapubblica, dei poteri locali, dell’intervento pubblico nelle aree sottosviluppate, della scienza giuridica amministrativistica (in Italia e all’estero) e costituzionalistica ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] inseriva in una fase di crescente attenzione del governo e del mondo politico nei confronti dell’Istituto. L’impresapubblica era considerata, infatti, lo strumento principale delle politiche di sviluppo e, più ampiamente, dell’intervento dello Stato ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...