AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] la quale carta, i coloni potevano eleggersi i proprî ufficiali pubblici e perfino i governatori e darsi la legge locale, così agl'interessi della metropoli. Lo stesso Cortés, la cui impresa ha qualche cosa di fantastico e di epico, quando si ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in Galata, voll. 2, Torino 1831; C. Pagano, Delle imprese e del dominio dei Genovesi nella Grecia, Genova 1846; M. A index) di Doroteo, antecessore a Berito e che pare sia stato da lui pubblicato poco dopo il 542 (Heimbach, p. 36, n. 3). Un altro ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] 681-668), Assurbanipal (668-626) rammentano tra le loro imprese varie spedizioni contro gli Aribi (variante Arabu) o si le funzioni di capo militare e di direttore della preghiera pubblica, assistito da un corpo di guardia (shurtah). Indipendente ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] a satrapia del loro vasto dominio. Essi falliscono però nell'impresa. Lo scacco subito dall'Asia anteriore sul suolo europeo indica nell'ambito delle sue funzioni. Come il culto è in parte pubblico, si hanno anche feste e giuochi di stato, per esempio ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] (secondo la legge bulgara del 1909 è tale ogni impresa con 10 HP. di forza motrice, 10 operai per 87 segg.; altri articoli scritti in bulgaro con riassunti in francese o in tedesco pubblicati in Bulletin de la Soc. archéol. bulg., I-VII (1910-20) ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] le provincie svedesi del mare Baltico. Ma l'impresa fu disgraziata. Carlo dovette recarsi in Ucraina e a Roma nel 1544, e con il fratello suo Olaus Magnus, che pubblicò a Venezia nel 1539 la Carta Marina, prima carta geografica delle regioni ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] e le altre industrie di stato rientrano in una seconda sezione di bilancio (Impresepubbliche), che dal 1930-31 è costantemente in deficit. Al 30 giugno 1936 il debito pubblico ammontava a 1749 milioni di pengő, di cui 1272 di debito estero (per ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] figure con delfini, tritoni e nereidi; sopra, con la solita impresa nec pluribus impar, lo stemma borbonico e il sole; le nella parte costruttiva ma nella tecnica. Il Tartaglia nel 1537 pubblicò la Nova Scientia ed ivi espose i primi studî razionali ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] la divulgazione delle notizie, sorsero poi delle specie d'imprese giornalistiche che assunsero speciale importanza allorché (probabilmente dopo l'imperatore Probo) gli acta non si pubblicarono più.
Dopo la caduta dell'Impero, quei mezzi giornalistici ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] avesse fuso in uno due poemi, uno che trattava delle imprese di Gilgamesh e l'altro che aveva per figura centrale frumento, l'oro, l'argento dall'altro. I diritti immobiliari sono pubblici: lo stato li tiene in evidenza in una specie di catasto. I ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...