Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia
La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio dal 2000 al giugno 2014 ha subito notevoli variazioni [...] del 2008-14 ha dunque avuto un inevitabile impatto sulla capacità delle imprese di fare fronte a riduzioni di venduto e continuare a operare. pubblica riguarda gli orari, che sono ora lasciati senza eccezioni alla libera decisione delle imprese ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] comprensorio), è stato attivato un 'contratto d'area', strumento di programmazione negoziata tra imprenditori e pubblica amministrazione, che riguarda un centinaio di piccole imprese locali per un'occupazione, a regime, di 3500 unità.
La struttura d ...
Leggi Tutto
COMPETITIVITÀ. – La competitività dei sistemi produttivi italiani. Le politiche per la competitività
Il dibattito sui fattori che determinano la c. delle imprese e sulla conseguente definizione delle politiche [...] dall’esterno. Anche nell’ambito dell’Unione Europea, l’attenzione alla definizione di politiche pubbliche volte a stimolare la c. delle imprese ha portato alla formulazione di vasti programmi a sostegno dell’innovazione e del trasferimento ...
Leggi Tutto
Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito [...] -Keren.
Nel luglio 1893 fu promosso maggior generale. Per l'impresa di Cassala ch'egli occupò di viva forza un anno dopo, il Rudinì, un malsano desiderio di soddisfare l'opinione pubblica indusse il governo a denunciare il B. al tribunale ...
Leggi Tutto
Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); [...] storico artistico di Roma, I (1875), p. 221 segg., nelle opere del Manfroni e del Colonna, il quale pubblica anche il suo Parere per l'impresa del 1572.
Bibl.: A. Coppi, Memorie Colonnesi, Roma 1855; A. Guglielmotti, M. A. C. alla battalgia di ...
Leggi Tutto
Finanziere e patriota nato a Livorno il 15 marzo 1808, morto a Firenze il 28 febbraio 1899. Affiliato alla Giovane Italia e amico del Guerrazzi (che aiutò a pubblicare l'Assedio di Firenze), prese viva [...] delle Finanze, portò a compimento l'unificazione del debito pubblico italiano e rese altri servigi al paese, per cui a vita privata; prese l'iniziativa dell'impresa delle ferrovie meridionali, impresa che suscitò odî e sospetti tanto da causare ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] specie dei secoli VIII e IX, seppe compiere navigazioni e imprese arditissime. Lo scafo di Gokstad rivela una lunghezza di m un dato stato e da questo adibite generalmente a un pubblico servizio, l'appartenenza della nave è determinata senz'altro dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Birmania e del Tibet (v. queste voci).
Eric Teichmann nel 1916 pubblicò una carta del Kan-su e un'altra nel 1918 dello Shen-si al 1911, e chiamò sé stesso "Shih huang ti". Fra le imprese da lui compiute è da ricordare la Grande Muraglia (v.), la quale ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e a sud; ma, deceduto in questo mentre, la sua eroica impresa fu continuata dal fratello Aḥmóśe I (1571-1549 a. C.). Dopo militari, che aveva al suo fianco un nomarca per i lavori pubblici e per i dominî della corona, un segretario o scriba regio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] punto se le chiese rientrino tra gli edìfici destinati al culto pubblico che per gli articoli 556 e 572 cod. civ. sono ma fu costretto a rinunciarvi da una lega di principi italiani. L'impresa riuscì, nel 1649, al successore Innocenzo X.
Se però il ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...