NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] prima di 10 anni. Fu quindi un colpo per l'opinione pubblica americana la notizia, data dal presidente Truman il 23 settembre 1949 inglese a Pu. La Gran Bretagna si era impegnata nell'impresa dal 1947 (per decisione del governo Attlee) senza aiuti ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] potuto trovare la salvezza dello stato, chiese di partecipare all'impresa di Metz. Dopo il fallimento di questa e l'invio apparsi in occasione del IV centenario dalla nascita di E. F. hanno pubblicato C. G. Mor, in Arch. stor. ital., LXXXVII (1929), ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] un proclama di Filippo V, che dava ragione dell'impresa (14 marzo). Penetrato nel regno, poteva impadronirsene senza industrie e dei commerci. Anzi per ciò che riguarda la pubblica istruzione, quanto si può chiedere alla iniziativa di un sovrano ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] c. ha avuto grande estensione. Vi sono, anzitutto, margini ampi per derogare alla gara pubblica finalizzata a scegliere l’impresa che stipula il contratto per la realizzazione di opere pubbliche, o per la gestione di servizi, o per le forniture alle ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] , cominciata a comporre qualche anno dopo il 1462, fu pubblicata intera a Firenze nel 1483, dopo la morte di Lucrezia altri paladini sono descritti nel poema come inetti a tanta impresa. Ma più profonda differenza risulta tra il rozzo frammento ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] divertimento per loro, beneficenza, altri scopi di utilità pubblica), essa è organo di erogazione di una parte del , Napoli 1913; G. Zappa, la determinazione del reddito nelle imprese industriali, Torino 1920-1929; L. Einaudi, Contributo alla ricerca ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] mestiere è stata avversata in Italia da ampi settori dell'opinione pubblica e da alcune forze politiche, nel timore di una possibile '' ufficiale da comandante a dirigente di un'impresa industriale che produca ''sicurezza'', naturalmente al ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] i prezzi di costo dei farmaci sono definiti dalla regolamentazione pubblica. Il ruolo di quest'ultima è importante anche nell'innovazione: nella ricerca di nuove molecole, le imprese devono ottenere specifiche autorizzazioni al fine di effettuare le ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] operare nelle imprese industriali, nel terziario, nell'ambiente delle authorities e nella pubblica amministrazione. nelle aziende di produzione di beni e servizi e nella pubblica am-ministrazione); quella delle metodologie quantitative per l'analisi e ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] . Così, poco più che ventenne, R. era travolto nelle spire dell'impresa di Sicilia che non doveva essere mai più compiuta né durante il suo credente, accusato ingiustamente, in certi settori della pubblica opinione nel regno e fuori, di aver fatto ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...