Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] industrializzazione, caratterizzate da una forte presenza della piccola impresa e da stretti vincoli comunitari, nelle quali fino agli e la chiusura alle proposte di impiego di risorse pubbliche per la creazione di lavoro. Sebbene questa decisone ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] P. J. Pelto, Anthropological research. The structure of inquiry, New York 1970). Un'impresa imponente è portata avanti dall'antropologo americano P. Murdock, con la pubblicazione delle Human Relations Area Files: un inventario tipologico di tutte le ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] non ridurre la funzione dei m. a quella di un'azienda di intrattenimento, finalizzata ad attirare pubblico, e per non consegnarli (come fossero un'impresa in crisi) ad amministratori pronti a tagliare il capitale umano. Una lotta che ha visto dure ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] , due giorni dopo, la città. S'inizia così quell'impresa che valse a unire definitivamente Fiume all'Italia (vedi fiume). d'azione.
Nel 1879, il D'A., ancora studente di liceo, pubblica a Chieti il suo primo volume di versi, Primo vere, e in quello ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] emersi nelle tre Conferenze per l'a. e per le piccole imprese dei paesi dell'UE (Avignone 1990; Berlino 1994; Milano 1997), promuovere l'immagine del settore artigiano nei confronti del pubblico.
Persistenza di centri e di tradizioni locali in Italia ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] di intervento ha riguardato la definizione del quadro legale e regolamentare del servizio pubblico, per assicurare alle famiglie e alle imprese un miglioramento qualitativo delle loro prestazioni.
Allo scopo di promuovere lo sviluppo imprenditoriale ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] contava nove paesi membri. In Inghilterra, dove larga parte della pubblica opinione è rimasta a lungo ostile al mercato comune, il 'integrazione europea si è dimostrato di fatto un'impresa di gran lunga più complessa e difficile delle aspettative ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] liberalizzazione del c. all'ingrosso, la disponibilità - e non la concedibilità o meno da parte della pubblica autorità - del potere di svolgere l'impresa commerciale di vendita al minuto. Tale potere, però, dev'essere subordinato e contemperato con ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] festeggiamenti solenni in suo onore a Roma per questa impresa, che doveva affrettarsi in Germania a raccogliere l Gaio nel 4 d. C. costringevano Augusto a richiamare T. alla vita pubblica nella forma più alta. Egli era, ancor più, l'unico successore; ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] barriera fra Stato e società civile. Sempre più frequentemente, poi, ha luogo un trasferimento di compiti dell'amministrazione pubblica a imprese, enti, istituti parastatali di diritto privato, ossia ha luogo una sorta di privatizzazione del diritto ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...