È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] della celebre grotta di Aurignac (Alta Garonna), e unitamente all'industriale inglese H. Christy, finanziatore dell'impresa, pubblicò nel 1865 il primo volume dell'opera Reliquiae Aquitanicae (compiuta dieci anni dopo), che illustra i tesori ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] . Così verrà considerato come scopo di un'impresa industriale il lucro nei limiti dei superiori interessi quello che gli è vantaggioso, o, come dice l'autore, di cui oggi pubblico alcuni scritti, il diritto che l'uomo ha alle cose adatte al proprio ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] .
A sinistra, il biennio 1980-81 vide uno stillicidio di ferimenti e assassinii di dirigenti d'impresa e amministratori pubblici, psichiatri e giornalisti, carabinieri e poliziotti, guardie giurate e sorveglianti, attivisti dei partiti di governo ma ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] bestiame al frigorifero nazionale partecipano agli utili dell'impresa.
La produzione del latte si aggira su 1 Carte. - L'Instituto geográfico militar uruguaiano ha in corso di pubblicazione una carta della repubblica alla scala di 1 : 200.000 e una ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] . Tutto ciò crea dei differenziali negativi per le imprese, mentre il fattore qualità domina sempre più gli dal 1956 in poi, dalla città murata ai dintorni, dal verde pubblico alle valli e agli orti. Di particolare rilevanza le ville e giardini ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] il prezzo dell'esternalità (rumore) né del bene libero o pubblico (fiume). In questi casi si parla di fallimenti del mercato, . L'intento della legge è quello di indurre le imprese a prendere decisioni inclusive anche dei possibili effetti esterni, ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] per l'espansione dei centri abitati e delle opere pubbliche o per l'abbandono dei terreni più poveri e
Bibl.: CECA-Alta Autorità, Ripercussioni dell'insediamento di un'impresa siderurgica nella regione di Gand-Zelzate, Lussemburgo 1967; P. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] nel 1915); il secondo, in quello della rivista Presença (che si pubblica con interruzioni dal 1927 al 1940 e che si definisce "foglio d tecniche costruttive standardizzate, definiscono il quadro di un'impresa che non ha equivalente a quell'epoca e che ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] parte alle sedute. L' assemblea si convocava o in piazze pubbliche o in edifici chiusi: già nei tempi omerici si radunava in fiorisce, bensì decade e corrompe i popoli. Studiarli è impresa non facile, ed è possibile solo attraverso un'indagine ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] . e. erano limitate ai grandi laboratori, alle industrie, alla pubblica amministrazione. Nei successivi anni Ottanta e inizio anni Novanta, si ha reso aperta e dura la competizione tra le imprese costruttrici di e., riducendo i margini di guadagno in ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...