SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] solo attraverso modelli teorici e misure su razzi sonda. Ma l'impresa di Gagarin fu certo ancor più spettacolare ed ebbe un grandissimo impatto sull'opinione pubblica. Negli anni Cinquanta e Sessanta, comunque, i sovietici avevano assunto una ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] moltiplicazione per copie dell'opera dell'ingegno, e alla sua diffusione) assume questa impresa nei rapporti dell'autore o d'altro titolare dei diritti esclusivi di pubblicazione e di riproduzione dell'opera. Ma l'editore può svolgere la sua attività ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] propria ideologia da quelle disponibili sul mercato dell'opinione pubblica. Eppure la lezione del terrorismo influì, e in profondità del sistema complessivo delle relazioni tra potere politico, impresa e criminalità, senza più indulgere all'immagine ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e civiltà della Sicilia antica, Roma 1935. Le molte opere speciali pubblicate sino ai tempi più recenti, sono enumerate nel volume del Pace, , fu l'esecutore fortunato di tale disegno. L'impresa culminò nel biennio 1146-48 con l'occupazione di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] cosiddetti "navigatori solitari" non tanto per il fatto in sé, quanto per l'eccessiva pubblicità che patrocinatori senza scrupoli o i diretti interessati dànno alle imprese. Non si contesta il valore di queste persone, né il loro diritto a compiere ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] tempo i giganteschi scavi di Ercolano, voluti dal Duce a spese dello stato.
A tali imprese di resurrezione storica, politica, religiosa, si adeguano le nuove opere pubbliche, per cui l'Urbe di anno in anno si afferma nella storia col nuovo titolo e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] casa, dagli schiavi e dal bestiame: la seconda era l'agro pubblico, che veniva dato in fitto o in possesso, dietro un dal lavoro manuale e va per quasi 2/3 alla proprietà ed impresa" (Tassinari, 1927).
La superficie agraria e forestale del regno ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] a Venezia Francesco Novello, che, andata male l'impresa, vi si recava a far atto di sottomissione per Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo a Venezia, Ginevra 1930; per pubblici uffici ivi sostenuti, A. Gloria, in Atti R. Ist. veneto, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] anche i t. cosiddetti ''privati'' vivono in realtà delle sovvenzioni pubbliche. In Italia probabilmente il solo D. Fo − fra i t tarato. Nel novembre 1990 Ronconi compie un'altra grande impresa scenica presentando a Torino, nell'ex sala presse del ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] del periodo, non pronunciare su di esso un giudizio di pubblica o privata moralità in confronto dell'evo antico e dell'evo l'Inghilterra ricevesse il beneficio della cultura latina. L'impresa fu condotta a termine dagl'inviati papali Adriano e Teodoro ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...