Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] riguardarono l'economia: furono varate una riforma bancaria (ottobre 1998) e misure di incentivazione alle imprese e ai lavori pubblici (novembre). Per rafforzare Ōbuchi fu nel frattempo portata a termine un'intesa fra il Partito liberaldemocratico ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] noto passo, che "per Stato si deve intendere un'impresa istituzionale di carattere politico nella quale - e nella misura Stato sociale ha come suo principio guida l'interventismo dei pubblici poteri in campo economico e sociale al fine di realizzare ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] comuni. Non sono pubblicate invece dal 1935 pubbliche (Gesetz zur Ordnung der Arbeit in öffentlichen Verwaltungen und Betrieben) del 23 marzo 1934. Il nuovo ordinamento (v. anche sopra: Storia), si basa sulla stretta unione tra il dirigente l'impresa ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] nr. 344, e trasferendo tutta la disciplina del reddito d'impresa dall'area dell'imposta sulle persone fisiche a quella sulle società. spesa degli enti locali pregiudicando il rigore della finanza pubblica, dall'altro che le esigenze di rispettare il ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] endowment tower, costruita dal Saudi Binladin Group, importante impresa di costruzioni saudita (il nome di uno dei della propria libertà; Umaymah al-Ḫamīs (n. 1966) ha pubblicato al-Wārifah (2009, L’albero lussureggiante), la cui protagonista vive ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e del commercio e si ebbe anche un primo inizio di imprese industriali. La dieta che si riunì nel 1788 e che per una "novella" agli statuti di Casimiro il Grande, e lo statuto, pubblicato a Piotrków nell'anno 1447. Dal giorno in cui sorse la dieta ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , dal 1224, portassero il peso dei loro suffragi nei pubblici consigli. Ma codesta oscura collaborazione tra popolo e guelfi matura una guerra con Pisa, gelosa di quell'acquisto, sicché l'impresa di Lucca si risolve in una disavventura, sulla quale è ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , Genova approfitta dei torbidi che agitano la Sicilia per condurvi una serie di lotte e d'imprese che sono insieme di carattere privato e di pubblica utilità. Specie due fatti determinano questa nuova attività: l'occupazione di Siracusa da parte dei ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] di contrattazione tra essa e l'organo pianificatore. L'impresa con prezzi obbligati per l'energia e le materie Ma il fatto letterario di maggior rilievo in questi anni è la pubblicazione del romanzo breve Odin den'Ivana Denisoviča (1962, trad. it., ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] fino all'occupazione francese del 1830 è tutta un seguito di imprese piratesche che seminarono di stragi e di lutti il Mediterraneo, il 5 i Francesi presero possesso della città e del tesoro pubblico. I bey di Titeri e di Orano si sottomisero, almeno ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...