Avvocata e donna politica italiana (n. Palermo 1966). Avvocata penalista, si è occupata di noti casi di cronaca nera, di diritto penale d’impresa e di diritto sportivo. Nel 1995 è entrata a far parte del [...] Doppia difesa onlus a sostegno alle donne vittime di violenza, che ha costituito nel 2007 con M. Hunziker, tra le sue pubblicazioni si citano qui: Nient’altro che la verità. Come il processo Andreotti ha cambiato la mia vita (2005); Con la scusa ...
Leggi Tutto
Legnini, Giovanni. – Uomo politico italiano (n. Roccamontepiano, Chieti, 1959). Avvocato specializzato in diritto d’impresa e della pubblica amministrazione, ha iniziato l’attività politica come sindaco [...] di Roccamontepiano, per poi essere eletto Consigliere comunale a Chieti e aver ricoperto la carica di Presidente del Consiglio comunale. Dal 2004 è stato eletto al Senato prima nelle fila dei DS poi dell’Ulivo ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Denton 1612 - Nun Appleton 1671). Allo scoppio della guerra civile si schierò a favore del Parlamento, combattendo le forze realiste dello Yorkshire (Marston Moor, 1644). Generalissimo [...] a morte Carlo I, decise di non partecipare alle sedute e nel 1650 si dimise dal comando dell'esercito, ritirandosi a vita privata. Nel 1660 favorì l'impresa del generale Monck ma, dopo la restaurazione monarchica, non prese più parte alla vita ...
Leggi Tutto
venture capital In economia, fondi investiti a lungo termine in imprese caratterizzate da un elevato grado di rischio, come nel caso di nuove imprese che intendono produrre e offrire beni e/o servizi di [...] è approvato e finanziato, la nuova impresa (start-up) inizia la sua attività produttiva. A una fase successiva, l’impresa così finanziata può entrare nel mercato azionario attraverso un’offerta pubblica iniziale (IPO, initial public offering) di ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] cittadini; e forti resistenze, soprattutto nel vasto ambiente dei dirigenti e dei funzionari dell'economia pubblica, particolarmente robusto nel settore delle imprese agricole collettive e statali; nonostante ciò, a metà del 1993 si contavano già 200 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] il proprio programma elettorale, ha proseguito la politica di austerità e avviato la privatizzazione di importanti impresepubbliche nei settori delle comunicazioni, dei trasporti e delle forniture idriche ed elettriche; ciò ha suscitato contrasti ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] regolamento CEE 1893/91 ha sancito il principio della soppressione degli obblighi di servizio pubblico in favore dell'autonomia commerciale delle imprese. L'orientamento comunitario riflette l'esigenza di restringere a un 'nocciolo duro' la nozione ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] . Sempre nel quadro di una riforma strutturale dell'economia, il governo ha accelerato le privatizzazioni di alcune impresepubbliche (è stata infatti privatizzata la compagnia di bandiera Qantas e venduto ai privati circa il 50% della principale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] il terziario, con il 74% degli addetti; in particolare si è triplicato il sottosettore dei servizi alle imprese (pubblicità, marketing, ecc.) e quasi altrettanto quello delle attività professionali.
La produzione agricola si mantiene su livelli ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] PRN (Partido de Reconstrução Nacional). Cavalcando la tigre della lotta alla corruzione nell'amministrazione pubblica e battendosi a favore della privatizzazione delle imprese statali, de Mello balzava in testa ai sondaggi, attirando nel PRN numerosi ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...