• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3560 risultati
Tutti i risultati [3560]
Biografie [1093]
Storia [703]
Diritto [549]
Economia [378]
Arti visive [217]
Temi generali [188]
Religioni [167]
Diritto civile [153]
Letteratura [153]
Geografia [93]

Appalti pubblici

Enciclopedia on line

L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] il fatturato globale dell’impresa e l’importo relativo a forniture e servizi realizzati nell’ultimo triennio e identici a quelli della gara.* Voci correlate Contratto di appalto Contratti della pubblica amministrazione Approfondimenti di attualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – PROJECT FINANCING – APPALTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appalti pubblici (1)
Mostra Tutti

Pròdi, Romano

Enciclopedia on line

Pròdi, Romano Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] dell'azione di governo in particolare il risanamento della finanza pubblica, al fine di rilanciare l'economia del paese e e potere di mercato. Politica industriale e fusioni d'impresa (1969); La diffusione delle innovazioni nell'industria italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – TRATTATO DI MAASTRICHT – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròdi, Romano (6)
Mostra Tutti

ausiliare

Enciclopedia on line

Diritto A. del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale [...] portata a termine. In quanto privato incaricato di una pubblica funzione, ha diritto al compenso per l’attività svolta comune coincide con il direttore generale o con un dirigente dell’impresa, di una filiale o di un settore produttivo. È dotato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – VERBI COPULATIVI – INSTITORE – DIATESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ausiliare (1)
Mostra Tutti

Azienda

Enciclopedia on line

L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa. Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. [...] (art. 2725, 2729, co. 2, c.c) e i contratti di trasferimento redatti in forma pubblica o per scrittura privata autenticata debbono essere depositati nel registro delle imprese entro 30 giorni dal loro compimento (art. 2556, co. 2, c.c.), a cura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SCRITTURA PRIVATA – USUFRUTTUARIO – ATTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azienda (1)
Mostra Tutti

settore

Enciclopedia on line

Botanica Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori. Economia Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] ). Diffusa è l’accezione di s. pubblico allargato costituito dal s. pubblico, dalle aziende municipalizzate e, prima della sua trasformazione in S.p.A. e della privatizzazione, dall’ENEL. Le imprese a partecipazione statale sono state escluse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – BIOGEOGRAFIA – GEOMETRIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ARCO DI CIRCONFERENZA – ANGOLO AL CENTRO – SILVICOLTURA

Abuso d'ufficio

Enciclopedia on line

Delitto commesso dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio che nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di [...] amministrativi, all’eliminazione e alla velocizzazione di adempimenti burocratici, alla digitalizzazione della pubblica amministrazione, al sostegno all’economia verde e all’attività di impresa”. L’art. 23, comma 1, d.l. 16 luglio 2020, n. 76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ABUSO D’UFFICIO – ECONOMIA VERDE – DIRITTO PENALE – DOLO

Castronòvo, Valerio

Enciclopedia on line

Castronòvo, Valerio Storico italiano (Vercelli 1935 - Torino 2023). Docente universitario dal 1972, ha insegnato storia moderna nell'università di Torino. A questa attività ha affiancato la collaborazione con i quotidiani, [...] (dal 2000). Autore di vari studi sulla cultura e l'opinione pubblica ("La Stampa" di Torino e la politica interna italiana, 1867- Ottanta ai giorni nostri (2018), Per una moderna cultura d'impresa. Le idee e l'opera di sei presidenti di Confindustria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MURO DI BERLINO – CONFINDUSTRIA – SOLE 24 ORE – VERCELLI

Moreno Garcés, Lenín Boltaire

Enciclopedia on line

Moreno Garcés, Lenín Boltaire. – Imprenditore e uomo politico ecuadoriano (n. Nuevo Rocafuerte 1953). Laureatosi in Amministrazione pubblica presso la Universidad Central del Ecuador, ha avviato un’impresa [...] di promozione turistica e partecipato alla fondazione della Cámara de Turismo de Ecuador. Ha intrapreso l’attività di motivatore professionale, per poi entrare in politica nelle fila del partito di sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BAN KI-MOON – ROCAFUERTE – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moreno Garcés, Lenín Boltaire (6)
Mostra Tutti

Amatori, Franco

Enciclopedia on line

Amatori, Franco. – Storico economico italiano (n. Ancona 1948). Già professore ordinario di Storia economica all'Università Bocconi di Milano (2000-19), è attualmente senior professor nello stesso ateneo. [...] presidente dal 1993 al 2001 e dal 2016 al 2018, ha indagato temi nodali della storia dell’impresa italiana, privata e pubblica, nei settori della siderurgia, della chimica e della grande distribuzione. Membro del comitato scientifico delle riviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA, POLITICA – MONTECATINI – RINASCENTE – SIDERURGIA

Casaleggio, Gianroberto

Enciclopedia on line

Casaleggio, Gianroberto Casaleggio, Gianroberto. – Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1954 – ivi 2016). Diplomato in informatica ha iniziato a lavorare presso l'Olivetti come progettista di software di base. È stato [...] amministratore delegato della Webegg, impresa di consulenza della pubblica amministrazione e delle aziende in rete, dalla fine degli anni Novanta al 2003. Dal 2004 è stato socio fondatore e presidente della Casaleggio Associati s.r.l., società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CASALEGGIO ASSOCIATI – MOVIMENTO 5 STELLE – DEMOCRAZIA DIRETTA – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casaleggio, Gianroberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 356
Vocabolario
imprésa
impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicità
pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali