Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] in società per azioni (l. 30.7.1990, n. 218 e d.lgs. 20.11.1990, n. 356, su cui v. Società pubbliche e Impresapubblica) oppure in fondazioni (v. d.lgs. 29.6.1996, n. 367). Il legislatore ha chiamato «società per azioni con personalità di diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] cura di L. Violante, 1998, pp. 297-336) e destinato ad affiancare e contenere, per il tramite delle impresepubbliche, quello delle imprese private orientate al perseguimento del profitto.
È solo nella terza fase, avviatasi negli anni Novanta del ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] ad affrescare solo Agar nel deserto poi subentrò il C. ed infine il giovane Pietro da Cortona alla sua prima impresapubblica (Briganti, 1962, pp. 153 s.). Dopo lunghe controversie attributive e cronologiche, la critica è ora abbastanza concorde nel ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] d.p.r. 19 sett. 1997 n. 318 (in seguito abrogato). È così venuto meno il monopolio dell’impresapubblica concessionaria del servizio di telecomunicazioni. Il sopra menzionato regime concessorio è stato sostituito con quello della licenza individuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] . 818 sulla protezione del lavoro delle donne e dei fanciulli.
Soprattutto, in questa stagione, emerge la figura dell’impresapubblica. Disegnata inizialmente con riferimento alle aziende municipali produttrici di beni e servizi (l. 29 marzo 1903, nr ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] /91, 19 maggio 1993, Corbeau, in Raccolta 1993 I-02533).
Il sistema impone, quindi, una riconfigurazione dell’intervento pubblico in economia. L’impresapubblica non è di per sè vietata, ma, poichè si afferma il principio della parità di trattamento ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] "movimento di solidarietà degli stati", ossia dei ceti (ibid., p. 182). Nacquero così le linee di una grande impresapubblica cooperativa, fonte dei futuri successi. L'immaginario collettivo vide la monarchia quale autorità stabile, assoluta, eppure ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] per quanto possibile di attivare i meccanismi di mercato o meccanismi succedanei (ad esempio, attraverso lo strumento dell'impresapubblica, le cui strategie di prezzo avrebbero dovuto tenere conto di obiettivi di equità e non soltanto di efficienza ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] non erano privatizzabili. Era per lui ineluttabile «la coesistenza nella nostra economia di due princìpi organizzativi, quelli dell’impresa privata e dell’impresapubblica» (G. Carli, D. M., governatore della Banca d’Italia, ibid., p. 22). Banche e ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] , il divieto di intrattenere rapporti diretti o indiretti di natura commerciale o finanziaria con qualunque ente o impresapubblica o privata avente sede giuridica, amministrativa o di fatto nel Paese colpito da sanzioni economiche. La violazione ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...