Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] le relazioni con il mondo esterno -, la propensione per le imprese rischiose e per l'uso della forza continuano a svolgere un ' di solidarietà e protezione di estensione geografica multinazionale e multiculturale, dotato delle qualità di permanenza ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] ancora nella relazione illustrativa, «costituisce una efficace leva motivazionale nei confronti di tutte le imprese residenti appartenenti a gruppi multinazionali per adeguarsi all’onere imposto per legge, senza attendere il momento del controllo o ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] gravante sull’impresa. In linea generale, la pianificazione fiscale internazionale si deve svolgere nel rispetto delle norme interne e delle convenzioni internazionali in materia fiscale. Più in particolare, nella disciplina dell’i. multinazionale il ...
Leggi Tutto
L’espressione indica un fenomeno generato dall’autonomia privata e caratterizzato dall’unione di più società, giuridicamente distinte l’una dall’altra, ma collegate tra loro, al fine di realizzare un interesse [...] da società aventi sede in Stati diversi e, perciò sottoposte a discipline giuridiche diverse. Il gruppo di imprese societario multinazionale pone il problema di coordinare l’unità dell’azione imprenditoriale con la pluralità di centri autonomi di ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] straniazione del piccolo azionista, ma con implicazioni di assai più vasta portata, è rappresentato dai gruppi multinazionali, detti così perché le imprese che ne fanno parte operano in paesi diversi sotto il controllo di una società madre situata in ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] dei paesi più avanzati.
La delocalizzazione pone il problema di tutelare i lavoratori nell’ambito di un’impresa che, oramai, è multinazionale e che geograficamente produce in paesi nei quali la protezione dei lavoratori è al ribasso rispetto agli ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] si pone in particolare per gli accordi collettivi transnazionali sottoscritti nell’ambito dei gruppi di impresemultinazionali. La pionieristica riflessione dottrinale in materia evidenzia l’inadeguatezza dei suddetti criteri a regolare questa ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] multinazionale ma – anche grazie allo strumento del commercio elettronico – le piccole e medie imprese in un contratto. Quelli che oggi conosciamo come contratti tipici d’impresa, disciplinati nei codici nazionali di tutto il mondo, nascono spesso ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] Torino, nel quale sono imputati i due ex titolari della multinazionale dell’amianto, con l’accusa di aver cagionato migliaia colpa quando si accerta la responsabilità dei vertici di impresa per gli eventi lesivi causati ai lavoratori dall’esposizione ...
Leggi Tutto
La soggettività tributaria della stabile organizzazione
Eugenio Della Valle
Un recente arresto della Suprema Corte offre lo spunto per affrontare il tema della soggettività tributaria della stabile [...] gruppo multinazionale viene asservita allo svolgimento di un’attività economica riferibile ad altra impresa consociata che rileva ai fini della localizzazione dei redditi d’impresa ed alla connessa delimitazione territoriale della potestà impositiva. ...
Leggi Tutto
multinazionale
agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalita
multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.