Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] anni Duemila da regione, Dixet (una rete di imprese), università e Parco scientifico e tecnologico della Liguria. Un altro esempio viene dalla città di Catania, dove l’arrivo di una multinazionale come StMicroelectronics e le relazioni con la Facoltà ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] e la tendenza alla formazione di unità politiche multistatali e multinazionali (Stati Uniti, Cina, India, ecc.) e di formula che assicuri la convivenza pacifica tra Stati nazionali, un'impresa che non ha precedenti nella storia. Non si può quindi ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] , che era riuscita a mantenere, rinnovandola, la struttura multinazionale dell'Impero zarista, il Belgio che non era riuscito a lui il paese scelto da Dio per le più grandi e gloriose imprese. E poiché era ora caduta, e la sua vocazione si esprimeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] , al fine di diventare una vera e propria multinazionale. Nel 1926 l’azienda fondò a Bruxelles la contributo di Casale non si esaurì nel tempo. Non solo ancora oggi è attiva l’impresa che porta il suo nome, ma i dati storici (si veda van Rooij 2005, ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] corporations mediali del mondo e loro posizione nella classifica delle multinazionali stilata da «Fortune».
L’adozione nel 1989 da parte regionale di primo piano.
Finanziando la prima impresa giornalistica transnazionale in lingua araba in grado di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] le relazioni con il mondo esterno -, la propensione per le imprese rischiose e per l'uso della forza continuano a svolgere un ' di solidarietà e protezione di estensione geografica multinazionale e multiculturale, dotato delle qualità di permanenza ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] and internalization, da cui l’acronimo con cui è conosciuto questo tipo di approccio: OLI). Le impresemultinazionali sono proprietarie di capitale umano, conoscenze, brevetti, tecnologie o vantaggi intangibili (la reputazione). Tutti questi elementi ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] perché il suo reddito non dipende strutturalmente da industrie legate all’export o all’attività di grandi impresemultinazionali, Berlino ha superato la recente crisi economico-finanziaria mondiale molto più brillantemente degli altri Länder tedeschi ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] viene affidato a partner all’estero, ha caratterizzato le pratiche di numerose multinazionali. L’outsourcing serve a trasferire alcune fasi della produzione a imprese in grado di svolgere tali lavori a costo competitivo rispetto a quanto la ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] inaugurando la politica moderna della distribuzione, e divenne in breve una multinazionale con uffici in tutti i Paesi: per alcuni anni fu la più in questo caso però si trattò più di un'impresa commerciale che di un vero cambiamento estetico.
La fine ...
Leggi Tutto
multinazionale
agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalita
multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.