FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] pur se inferiore per certi aspetti a quello occidentale. Arma individuale standard era l'AK 74, ultimo nato del Kalashnikov, forza di pace, in ambito multinazionale, nel 1982. L'impresa di Beirut non ebbe successo: la componente Marines si dovette ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] era già in sì bassa condizione che unicamente la forza individuale di un singolo (signore, grande artista, grande erudito) attraverso "la scienza e la tecnica fu avviata l'impresa (parzialmente attuata, ma certamente ancora in corso di sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] tratterà quindi di comprendere perché la memoria individuale e quella collettiva si distanziano così vistosamente ., Esperienze di ricerca, Roma 1999 e 2001.
Fonti orali e storia d'impresa, a cura di R. Covino, Rubbettino 2000.
M. Calegari, La sega ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] , procedeva con cautela, ben misurando le difficoltà dell'impresa. Alla sua elevazione all'impero contribuirono anche le profezie assimilazione tra Roma e le provincie, col conferimento individuale del diritto di cittadinanza, con la concessione del ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Modena e della stessa Bologna. E tuttavia i preparativi dell'impresa andarono a rilento. La terza fase della legazione (settembre-ottobre lasciato come "esemplarità individuale", suscettibile, proprio per essere individuale o comunque limitata ad ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] Regno di Napoli. Ancora a Lugano, poi a Londra, dopo l’impresa dei Mille tornò a Genova, in incognito, ma la spedizione da l’irreligiosità, la negazione della nazione e della proprietà individuale, la lotta di classe. Quest’ultimo periodo fu per ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] del clero, che in passato era lasciata a iniziative individuali e di solito finiva per svolgersi sotto la guida di - il quale, minacciato dai Veneziani in Romagna promosse l'impresa militare del figlio Cesare Borgia e gli concesse poi il territorio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] come il riflesso di questa dicotomizzazione sia a livello individuale sia a livello culturale. Lo studioso di scienze religiose era al servizio degli studiosi associati all'importante impresa scientifica ed educativa di Uluġ Beg. Aydın Sayılı ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] è la nazione-Stato. L’annientamento del Paese implica la rovina individuale. Forse è da questo ordine di pensieri che deriva, in regno longobardo al 1992) inverte la tendenza, comune alle imprese precedenti, per cui maggiore spazio è dedicato al 19° ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dedica di D. ai due martiri eponimi. La realizzazione di questa impresa fornì a D. l'occasione per dimostrare il suo rispetto nei sue res gestae perché è una confessione di fede individuale tutta costruita sulla ripresa di passi neotestamentari con i ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...