Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] , nelle 'nuove' guerre civili dominano obiettivi di arricchimento individuale, la popolazione nel suo complesso non si sente coinvolta separati combattenti e non combattenti è un'impresa molto problematica. Persino indipendentemente dalle intenzioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] della crociata (26 luglio 1333). Il papa assegnò a questa grande impresa una decima di sei anni con l'incarico per l'arcivescovo di confessore potesse ordinarla, a condizione che restasse individuale e discreta. Facendo appello alle autorità, C ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] le proprie forme di governo ma anche le proprie imprese commerciali: in Messico, enormi tenute agricole (le 51-87.
Ault, D. E., Rutman, G. L., The development of individual rights to property in tribal Africa, in "The journal of law and economics", ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] o dottrinale, onde la renovatio implicava sempre distinzione tra individuale e sociale e quindi tra fede e politica, ancora Fanfani perché si adoperasse a favorire la riuscita dell'impresa, notando che senza quel trattato veniva "ritardato di qualche ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] antiche, restituendo al coraggio, alla forza, alla valentia individuale quel primato che i filosofi e i politici della democrazia con un'estrema brutalità, di edificare nuovi imperi: un'impresa che non per caso era anche diretta contro il cosiddetto ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] l'assopita ma non mai deposta speranza di una nuova impresa africana era destinata a ridestarsi.
Ironia della sorte, l' delle condizioni più generali che stanno alla base degli stati psicologici individuali e di gruppo, W. Reich ed E. Fromm, entrambi ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e dei Troni. Le vittoriose Armate Austro-Russe sono rivolte alla grande impresa, e l'Onnipossente le anima, e le conduce, e compisce i che salvaguarda in certa misura l'appartenenza individuale del capo del governo francese alla religione cattolica ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] sociali, non più concepite nella linea della carità individuale, ma in quella di un riassetto delle strutture partecipazione progressiva dei lavoratori agli utili e alla gestione delle imprese capitalistiche.
Sotto la guida accorta di A. De Gasperi ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] lo avesse preceduto. Presentandosi nelle vesti di sovrano a capo dell'impresa, P. contava dunque di obbligare il duca di Borgogna a dall'inizio alla fine, da uno straordinario destino individuale, l'opera venne arricchita, oltre che accresciuta, dal ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] più disuniti in quanto animati ciascuno da ambizione individuale. Grande effetto su tutti fece l'inaspettata fintanto che non gli vennero meno i fondi per l'impresa, inghiottiti dalla guerra di Urbino. Successivamente, le grandi conquiste ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...