(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] la letteratura che egli produrrà, di tipo memorialistico, individuale e familiare, anziché di intervento o di sperimentazione come (e con certo moralismo della Banca Mondiale) un'impresa avventata e dispendiosa, ma rientra, invece, nella tradizione ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] -Alta Autorità, Ripercussioni dell'insediamento di un'impresa siderurgica nella regione di Gand-Zelzate, Lussemburgo 1967 un notevole numero di cultori, tende invece alla ricerca individuale e all'emancipazione dalle "scuole". È col surrealismo che ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] parte della sua attività e dei suoi mezzi all'assistenza individuale dei reduci. In tale clima di decadenza politica e su quella strada che la condurrà a cimentarsi in un'impresa nella quale solo un potente organismo tecnico sorretto dallo stato, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] degli attentati a regnanti era stata inaugurata in Russia dall'impresa di D. Karakozov contro Alessandro II (1866) e, dopo o rivoluzionario, distinto dal t. "piccolo-borghese", o individuale, che considerava tipico del vecchio anarchismo. Ma nel ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] viva la preoccupazione di non menomare i vecchi principî dell'individualismo liberale in politica e in economia, s'è molto di comando che gli derivano dalla sua posizione); in ogni impresa che occupi almeno venti persone, il capo è coadiuvato da ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] stato quello di assicurare ai contadini il libero uso individuale della loro terra, si fece il tentativo di creare La NEP era una combinazione di capitalismo di Stato e impresa privata. Il campo della proprietà statale comprendeva ciò che rimaneva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] trionfi; e dà, quindi, un rilievo dominante ai fatti militari, alle figure dei capi, alle imprese offensive e ai successi difensivi, ai comportamenti individuali dal punto di vista della lealtà, dell’onore, del valore. Nelle tradizioni che oralmente ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] che prendere l'una credendo di respingere l'altra, è impresa contraddittoria e vana.
Ma, per paradossale che possa sembrare generale. È solo con la sua alienazione che il lavoro individuale si rappresenta realmente come il suo contrario" (v. Marx, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] pochissimo dotato della duttilità e dell'abilità necessarie per un'impresa del genere, C. XI rivelava di aver seguito i delle missioni ripiombarono nella confusione e nella gestione individuale e per un altro intervento papale significativo ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] già nello stato di natura mediante il lavoro. La titolarità individuale di questo diritto, che Locke considera fonte di tutti arti e mestieri; infine i liberi scrittori che a capo dell'impresa, come notò il Tocqueville, "si trovarono a un certo punto ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...