Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] ecc.), nei quali "è più economico che vi sia una sola impresa a produrre e i potenziali concorrenti possono essere tenuti fuori dal mercato nella convinzione di Adolf Wagner che l'azione individuale non fosse in grado di risolvere i problemi d ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] più dal rispetto delle regole che non dall'iniziativa individuale.
Ma Taylor è anche consapevole che l'incentivo che l'azione sindacale avrebbe potuto imporre alla libertà dell'impresa nella gestione scientifica del personale. Solo negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] ; tr. it., p. 73). Il nesso fra virtù individuali, libero mercato e buongoverno è esplicito. Regime liberale rappresentativo, 'interno dello Stato", e dall'altra, della "tendenza della grande impresa a socializzarsi" (v. Keynes, The end..., 1926; tr. ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] ; v. Reich, 1987).
I caratteri comuni a queste definizioni sono quelli di un soggetto individuale che è controparte (anche indiretta) dell'impresa, non riveste qualità professionali ed è il destinatario di servizi o prodotti o messaggi pubblicitari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] uni accanto agli altri, nelle medesime persone, imprese, istituzioni.
Felicità
Centrale nell’opera di Genovesi di immaginare nuove virtù del mercato più sociali e meno individuali sono particolarmente urgenti, come lo erano nei tempi di Genovesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] , la produttività della terra, se si vuole massimizzare il profitto individuale oppure il benessere collettivo, deve pure aumentare, il che implica la riduzione delle dimensioni delle imprese agricole coloniali (Economia coloniale, cit., pp. 11-14 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] educazione volta a inculcare uno spiccato senso del dovere individuale e sociale, della parsimonia nei costumi di vita al suo discorso di Portofino Vetta sui vincoli all’operare delle imprese, più noto come discorso sui Lacci e laccioli (in Rivista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] una relazione elementare: il valore di mercato dell’impresa altro non è che la somma del valore di 24-44 (ora anche in CEP; trad. it. in CD).
Life cycle, individual thrift, and the wealth of nations, «The American economic review», June 1986, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] che i grandi rischi sociali non possono essere affrontati individualmente:
anche l’operaio più previdente può senza sua colpa opere pubbliche) e l’Icipu (Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilità) nel primo dopoguerra, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] dello Stato, dei Comuni o di specifiche imprese pubbliche.
La possibile compresenza di motivi negativi (parassitari-predatori) e positivi (produttivistici, oppure riconducibili alle preferenze individuali) nella formazione delle scelte pubbliche può ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...