Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] dello sciopero è allentata, mentre viceversa il legislatore è intervenuto positivamente a promuovere i diritti individuali e sindacali nell'impresa, con lo Statuto dei lavoratori (legge n. 300 del 1970). Una simile esperienza, di astensionismo ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] si suppone che tutti i benefici che le scelte individuali producono diano luogo a ricavi di cui beneficiano B e di 95 se si localizza in A. Evidentemente per l'impresa non sarà conveniente localizzarsi in A. Supponiamo ora che la localizzazione in ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] i tassi d'interesse quando il futuro si configura per le imprese come più redditizio (v. Wicksell, 1934-1935). Viene così crisi include pertanto anche le reazioni dei soggetti interessati, individuali e collettivi, e quindi le loro decisioni. Crisi è ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] trovato uno strumento per salvaguardare l'accresciuto benessere individuale.
Le fasi di sviluppo più recenti
A questo quota parte. Normalmente è l'assicurato che ripartisce tra le imprese l'ammontare del rischio e queste ne rispondono solamente per ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] contadini? Dal punto di vista della libertà individuale, la condizione operaia non rappresentava, in grandi. Così, per esempio, nella siderurgia belga le dimensioni medie delle imprese produttrici di ghisa passano da 10 persone verso il 1760 a 54 ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] formata sulla base di valori che esaltano l'iniziativa individuale e privata e che guardano con sospetto alle permanere di un elevato tasso d'evasione nel settore delle piccole imprese e del lavoro autonomo; il fenomeno è comune anche agli ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] rispettive di tutte le domande e di tutte le offerte individuali su ciascun mercato - sono eguali. I modelli di molto breve: la struttura produttiva dell'industria è data, le imprese hanno già deciso i livelli di produzione e portato al mercato ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] in quanto in definitiva colpisce il valore aggiunto di ciascuna impresa, e la somma dei singoli valori aggiunti non è altro nei suoi confronti, i singoli tassi di sostituzione individuali si distribuiscono seguendo la legge degli errori accidentali. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] lavoranti a tutto servizio. Lo sviluppo di grandi imprese agricole contribuì dunque ad accelerare il processo di un allentamento dei controlli sessuali e sociali, un maggior individualismo e un incremento delle nascite illegittime.
Il caso dell ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] giallo, anche se non sempre riesce a unire il know-how individuale e l'alta tecnologia, come ci riesce Faussone in La The theory of business enterprise, New York 1904 (tr. it.: Teoria dell'impresa, Milano 1970).
Walker, C.R., Guest, R.H., The man on ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...