MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] operatori economici che agiscono sotto la spinta della convenienza individuale; i secondi invece sono promossi, o suggeriti, di esercitare una concreta influenza sulla gestione dell'impresa finanziata, e che comprendono anche investimenti in azioni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Confindustria non solo ha dato la disponibilità di diverse imprese interessate alle proposte dello Stato, ma si è certa instabilità di esiti: per es., la valutazione economica individuale media degli utenti del Castello di Venaria Reale era di circa ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] che con il suo patrimonio di quasi 11.000 imprese (7 milioni di dipendenti) è la maggiore agenzia (n. 1950). La raccolta e la fissazione delle tracce del passato, sia esso individuale o collettivo, è al centro dell'attività di N. Lang (n. 1941) e ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] rilevare due fatti: che a volte il progettista è a capo di un'impresa e che non sempre è lui a disegnare gli abiti (anche se è certamente rispondere a quelle sempre troppo mitizzate esigenze d'individuale originalità e di creatività, che sono invece ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] deve quindi operare per trattenere il più a lungo possibile queste risorse nell'impresa;
o) iniziativa: il management deve incoraggiare l'iniziativa individuale e orientarla a beneficio dell'organizzazione;
p) spirito di corpo: il management deve ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] mondo contadino, ę stata ripresa l'azione contro la proprietމ individuale della terra (che nel 1975 comprendeva ancora l'80% Milano 1965, pp. 73-109; C. Simon, La gestione dell'impresa in Polonia, in Le riforme economiche nei paesi dell'Est. Secondo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] quanto riguarda i viaggiatori, lo squilibrio a favore dei t. privati individuali è ancora più forte. Alla stessa data, le Ferrovie dello stato , a cominciare dai rapporti fra lo stato e le imprese. Al centro di queste innovazioni si colloca la nuova ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] tutto unanime. Per conoscere il valore monetario delle preferenze individuali si usa la nozione di disponibilità a pagare. Il . L'intento della legge è quello di indurre le imprese a prendere decisioni inclusive anche dei possibili effetti esterni, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] nascita dei figli. La successiva riunione dei dati individuali su schede di famiglia consente di ricostruire il la cui popolazione si temeva la fame assoluta sono riusciti in un'impresa che si riteneva impossibile: la Cina riesce a dar da mangiare a ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] p. è quindi identificato con un sentimento assoluto di fallimento individuale.
Quanto abbiamo detto suggerisce che la nozione di p. dell'impresa e dell'instabilità sempre maggiore del lavoro, emerge una realtà complessa del disagio individuale e di ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...