Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] a Leonardo di ser Tommaso di Giunta.
L'azienda individuale di Avignone, costituita nel 1371 cessò col novembre del . veramente "moderno") - condusse alla creazione di un'altra impresa industriale, la compagnia dell'arte della tinta, anch'essa con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] cultura. L’elemento rilevante è lo scambio tra la razionalità individuale e il mondo esterno, incluso lo stesso organismo umano. Anche comuni e culmina nella nascita della famiglia, delle imprese, delle chiese e in ultimo delle istituzioni politiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] intrapreso nella Russia di Pietro il Grande non v’è impresa che possa essere considerata temeraria: «Niuna città, niun paese pubblica non deve complicare né ostacolare l’intraprendenza individuale, e piuttosto agire per rimuovere monopoli; dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] nuove mansioni di funzionario di cui fu investito.
Una straordinaria impresa: i volumi SCIEP
In questo quadro di «crudele ma pp. V-VIII).
L’opera di Custodi – pur faticosamente individuale – si colloca in una stagione nella quale molti furono gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] persona, quali, per es., quello alla libera iniziativa individuale. Appostarsi, insomma, in un’area intermedia, dove e partecipazione dei lavoratori alla gestione e agli utili d’impresa. L’inconciliabilità fra la visione classista delle sinistre e ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] le fila su cui allacciare le attuali concezioni dei limiti alla libertà individuale".
Nell'aprile 1938 l'A. conseguì l'ordinariato, anche se , dei costi di produzione e dei redditi di impresa nei convegni annuali di studi sull'economia e la ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] , con la sensibilizzazione degli acquirenti ai problemi di salvaguardia del benessere individuale e collettivo (tutela dell’ambiente, della salute ecc.), le imprese hanno subito rilevanti condizionamenti da parte dei movimenti organizzati di tutela ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] un ente pubblico). In relazione alla diversa condizione giuridica del titolare si fanno alcune classificazioni delle imprese. Si distinguono così i. individuali (aventi per titolare una persona fisica singola) e i. collettive (aventi per titolare una ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi dell’impresa. L’organizzazione è, dopo la pianificazione, la seconda e componenti assegnati su base temporanea per le loro competenze individuali (che rispondono sia al capo del loro dipartimento di ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] .).
Fondo di cassa L’insieme dei mezzi monetari di cui dispone un’impresa in un dato momento.
Fondo consolidato Il f. risultante dalla riunione di , sarebbe stata fissa e quindi il salario individuale non avrebbe potuto scostarsi dal rapporto tra f ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...