La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] dovrebbe invece parlarsi nel caso in cui il contratto individuale preveda cause o motivi di licenziamento cui il contratto conto del numero dei dipendenti occupati e delle dimensioni dell’impresa (nel che sembrano compendiarsi le «dimensioni» e le « ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] è rivelato più in grado di produrre effetti positivi né per le imprese, né per i lavoratori, in quanto quel sistema – in un all’ipotesi di contrasto tra contratto collettivo e contratto individuale, e non può quindi regolare i rapporti tra due ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] e attrezzature idonei ad attestare l'esistenza di una piccola impresa e/o la sua natura artigianale (Cass., 11.5 , G.-De Cristoforo M.-Cester, C., Diritto del lavoro. Il rapporto individuale, Padova, 1998, 313 ss.; Dell’Olio, M., voce Lavoro a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] era soltanto o prevalentemente il diritto del contratto individuale, era sufficiente per amministrare la giustizia che ci Studi sul diritto del lavoro, Pisa 1929.
A. Asquini, Profili dell’impresa, «Rivista di diritto commerciale», 1943, 1, p. 1 e ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] a favore di un privato ovvero a favore di un’impresa. Si supera così quella uniformità regolativa che ha sempre definiti dal legislatore, tutto sembrerebbe rimesso all’autonomia privata individuale; sarà l’accordo delle parti a dare assetto ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] «spiazzamento» del contratto di mestiere, orientando le scelte delle imprese verso altre modalità di assunzione e forme d’impiego, parimenti riguardare:
a) il piano formativo individuale, la cui obbligatorietà sarà mantenuta esclusivamente ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] e che la sua violazione non può essere compensata, sul piano individuale, da benefici diversi, come sarebbe, ad esempio, se si esigenze di tutela del lavoratore ed esigenze di tutela dell’impresa, ha radici ormai consolidate (De Luca Tamajo, R.- ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] comunque partecipare alla vita e alle scelte dell’impresa, qualora cessi il rapporto associativo egli non può da eccezione alla regola della tutela indennitaria in materia di licenziamento individuale per motivi economici, cfr. Cass., 10.1.2018, n. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] entri nel contenuto del singolo contratto individuale di lavoro e tuttavia va precisato , n. 3713). Ad esempio, la genericità delle direttive impartite dall’impresa a volte non esclude la subordinazione del medico esterno che presti servizio presso ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] genuinamente formativo non si dovrebbe temere di attivarlo in un’impresa che stia attraversando una fase di crisi (come ormai adeguate e coerenti con il progetto formativo individuale; assicurare la realizzazione del percorso di tirocinio ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...