Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] l’ordinamento ha previsto una serie di tutele individuali e collettive. Tali tutele risultano applicabili quando vi Razzolini, O., Contitolarità del rapporto nel gruppo caratterizzato da “unicità di impresa”, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona. IT ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] lav. alle RSA singolarmente possano essere esercitati individualmente dal singolo componente della RSU.
Il rel. ind., 1993, 213; Grandi, M., L’attività sindacale nell’impresa, Milano, 1976; Ichino, P., Le rappresentanze sindacali in azienda dopo ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] V del c.c. e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell’impresa.
Si è così realizzata quella che è stata definita “una sorta di o regolamentari, dal contratto collettivo o individuale, da atti e provvedimenti dell’amministrazione di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] .7.1966, n. 604 sui licenziamenti individuali stabilì successivamente la corresponsione dell’indennità di il complessivo ammontare dei debiti scaduti e non pagati dall’impresa, accertati nel corso dell’istruttoria prefallimentare, sia inferiore a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] del lavoro, Napoli 1976.
M. Grandi, L’attività sindacale nell’impresa, Milano 1976.
L. Mengoni, Problema e sistema nella controversia sul 2007.
L. Nogler, La disciplina dei licenziamenti individuali nell'epoca del bilanciamento tra i principi ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] di “raggruppamento”, di “gruppo di imprese” (o di impresa o di ente), finanche di « separata, i soggetti abilitati alla istituzione all’istituzione di forme pensionistiche individuali (precisamente quelli individuati dall’art. 1, co. 1, lettere ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] ad un uso “troppo” disinvolto del tirocinio da parte delle imprese e, al contempo, di garantire maggiore tutela ai giovani nella indicazione dell’orario del tirocinio nel piano formativo individuale (PfI), l’obbligatorietà dell’indennità minima26, ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] 330 e 333 c.p., sull’abbandono, collettivo o individuale, di pubblici uffici, va ricordato il d.P.R. dir. lav. rel. ind., 2000, 22 ss.; Treu, T., Le relazioni industriali nell’impresa: il protocollo Iri, in Riv. it. dir. lav., 1986, 395 ss.; Treu, ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] concretare un mero illecito civilistico, opera una compressione dei diritti individuali e di quelli del sindacato (Cass., S.U., n , II, 120 ss.; Grandi, M., L’attività sindacale nell’impresa, Milano 1976, 196 ss.; Gottardi, D., I contributi sindacali ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] , l’applicazione del contratto collettivo al contratto individuale deriva dalla stessa legge, se a sua e C-384/10, cit., punto 35). La sede coincide con l’impresa che ha concluso il contratto di lavoro ovvero che ha formalmente assunto il lavoratore ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...