I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] . 148/2015 stabilisce che il contratto di solidarietà è stipulato dall’impresa attraverso contratti collettivi aziendali ai sensi dell’art. 51 d.lgs o al fine di evitare licenziamenti plurimi individuali per giustificato motivo oggettivo.
I contratti ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] delibera Garante).
L’obbligo di fornire un’adeguata ed esaustiva informazione individuale (cfr. art. 13, d.lgs. n. 196/2003) , G., a cura di, I poteri del datore di lavoro nell’impresa, Padova, 2002, 30 ss.; Fioriglio, G., Il diritto alla privacy ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] parte del lavoratore; in questa prospettiva, la richiesta individuale deve intendersi, alla luce delle previsioni di cui all di competenza il datore di lavoro non può - anche se l'impresa interessata è in stato di crisi - né imporre il godimento ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] compatibile con i mezzi ordinari per l’esercizio dell’impresa, intendendosi per tali i mezzi necessari per l’ seguenti elementi: a) scopo di soddisfare le esigenze del trasporto individuale o di piccoli gruppi di persone; b) destinazione ad ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] in questo quadro, può regolare la scelta individuale di cd. «conversione» del premio in alcuni a cura di, Milano, 2013, 189 ss.
2 Giugni, G., Organizzazione dell’impresa e evoluzione dei rapporti giuridici. La retribuzione a cottimo, in Riv. dir. lav ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] lavoro dei lavoratori a tempo pieno. In caso di imprese facenti parte dello stesso gruppo, l’aumento occupazionale può economico di equilibrato raccordo tra scelte rimesse alle libertà individuali e collettive, e scelte rimesse, in funzione dell’ ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] massa di rischi omogenei, vale a dire da un’impresa di assicurazione.
Su queste basi è possibile concludere che ad ogni singolo contratto. In questo modo il rischio individuale viene trasformato in un rischio collettivo (sulla comunione dei rischi ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] se è pur vero che, in materia di servizi di gestione individuale di un portafoglio d’investimento, tra gli obblighi gravanti sul cliente la stipula di una assicurazione sulla vita con l’impresa indicata dalla banca stessa.
Ma quid iuris se la banca ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] il cedente dismette il proprio status di titolare di reddito d’impresa e, pertanto, non avrebbe modo di fare concorrere a distintamente i singoli beni trova applicazione l’aliquota individuale più elevata fra quelle applicabili ai beni oggetto ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] all’offesa tipica di tali reati.
Se, ad esempio, i fatti distrattivi/appropriativi dell’imprenditore individuale su beni dell’impresa possono rimanere estranei alla reazione penale, non per questo siffatte condotte sono prive di riprovevolezza sul ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...