Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] OCSE) in quanto mentre il comma 7 la esclude nel caso in cui l’impresa non residente eserciti la propria attività a mezzo di un mediatore, di un commissionario istituto in esame per i redditi dell’impresa (anche individuale) è dovuta al fatto che la ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] pubblico impiego contrattualizzato, in cui il licenziamento individuale è essenzialmente quello disciplinare, si è posto 1, co. 1, tiene conto unicamente delle esigenze proprie dell’impresa privata. D’altra parte la formulazione del “nuovo” art. ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] di regolazione o vigilanza del settore di appartenenza dell’impresa soggetta all’istruttoria.
Il regolamento attuativo, di cui l aderenti – ogni strada di successiva tutela risarcitoria, individuale o collettiva che sia»27.
Il rischio esiste ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] previgente v. Mantelero, Il costo della privacy tra valore della persona e ragione d’impresa, cit., 105 ss.
12 Cfr. Atelli, Il diritto alla tranquillità individuale. Dalla rete Internet al ‘door to door’, Napoli, 2001.
13 In proposito esiste, com ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] ambito d’interesse nell’area della responsabilità dell’impresa.
L’interpretazione economica per la tutela del consumatore sostanza, il contratto è l’espressione della volontà individuale basata sull’autodeterminazione delle parti, ed è soggetto ai ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] norma, poi, analiticamente declinata, in sede di esecuzione individuale, dagli artt. 596 e ss. del codice di , si legga inoltre Bonfatti, S., Il sostegno finanziario dell’impresa nelle procedure di composizione negoziale della crisi, in www.ilcaso.it ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] sale and lease back, quale contratto d’impresa socialmente tipico9.
Gli argomenti reiterati occorre misurare pubblicizzazione della fattispecie trasfigura in senso collettivo l’essenza individuale del bene giuridico, che sta nella libertà morale del ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] prova che le clausole siano state oggetto di trattativa individuale, cioè che le parti ne abbiano dibattuto: un anche di un singolo consumatore o su richiesta della stessa impresa che intende utilizzarle (cd. interpello preventivo), con efficacia ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] affinità con la regolazione e gestione del lavoro nell’impresa privata, notoriamente presa a modello di riferimento in e partecipazione sindacale, ma anche sullo spazio del contratto individuale di lavoro. Sul primo aspetto, le modifiche dell’ ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] in caso di risposta positiva, se ricorrano le condizioni per l’esenzione individuale di cui all’art. 101, par. 3. Sul primo profilo, di mercato (numero di concorrenti, quote di mercato delle imprese che adottano lo standard). Attiene al punto sub b) ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...