Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] e quindi non coinvolse la società neanche in una parvenza d'impresa comune. In conseguenza la legalità, che non può esser mai d'equilibrio: il fulcro si era spostato dalla morale individuale al benessere sociale. Questo fu il segno più evidente ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] caso di rilevare che la stessa giurisprudenza di legittimità ha poi escluso da IRAP anche quelle attività d’impresa esercitate in forma individuale – giacché per quelle esercitate in forma societaria l’art. 2 del d.lgs. n. 446/1997 presume comunque ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] per il 2013), che istituiva, a decorrere dal 2014, un fondo per l’esclusione da IRAP dei titolari di impreseindividuali (anche diversi dai piccoli imprenditori) e dei lavoratori autonomi (cd. fondo “anti-IRAP”) che non si avvalessero di lavoratori ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] il secondo, che invece incide sulla capacità produttiva dell’impresa, vale a dire sulla possibilità di continuare (al deriva dalla concezione dello sciopero come diritto a titolarità individuale, anche se ad esercizio collettivo, in base alla quale ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] stanno cambiando il profilo del perimetro spaziale dell’impresa. Ciò alimenta una duplice tendenza: da per via analogica – la fattispecie del trasferimento a quella del licenziamento individuale applicando la disciplina di cui all'art. 2, co. 2-3 ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] di organizzazione e conduzione dell’impresa finalizzata al conseguimento dell’oggetto sociale un solo componente dell’organo; d) procedere in ogni momento, anche individualmente, all’espletamento di atti di ispezione e di controllo (art. 2403-bis ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] e così assecondare le spinte all’uscita dal contratto individuale di lavoro insieme accelerando l’accesso alle pensioni. onerosità per l’Erario (APE agevolata) o per le Imprese (APE e imprese, secondo una formula che evoca i meccanismi di esubero ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] esecutivi compete e che fonda, dunque, una loro individuale e specifica responsabilità15.
La responsabilità degli amministratori non e si evolve in elemento coessenziale dell’esercizio dell’impresa e del potere amministrativo. In altri termini, il ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] chiusi, fondi pensione aperti su base sia collettiva sia individuale) sono i piani pensionistici individuali attuati mediante la conclusione di contratti di assicurazione sulla vita, stipulati con imprese di assicurazione (art. 13, co. 1, lett. b ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] , a distanza, per via elettronica e a richiesta individuale di un destinatario, come richiesto dall’art. 1 intermediario digitale ma è piuttosto ricompreso nell’ambito dell’attività d’impresa di Uber».
19 Trib. Torino, cit., 2125, dopo aver ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...