Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] . €, escludendo pro tempore dal contributo al fondo di compensazione – cui già contribuivano con il 3% dei ricavi le imprese titolari di licenza individuale – quelle che operano in regime di autorizzazione generale.
L’IVA
Il d.P.R. 26.10.1972, n ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] del legittimario: il patto di famiglia
La successione mortis causa, come è noto, mira anche a preservare la continuità dell’impresa e la proprietà individuale del de cuius.
Il legislatore con la l. 14.2.2006, n. 55 ha introdotto nel codice civile gli ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] e violazione di legge» lesivi di un interesse individuale. In caso di accoglimento del ricorso la sezione non soddisfa il suo interesse effettivo. Si pensi al caso di un’impresa che impugna l’esclusione da una procedura di gara ad evidenza pubblica, ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] tendenza che, in passato, si manifestò in caso di crisi di imprese con un profondo radicamento del territorio, quando la p.a. in ordine all’adeguamento alla regola dei comportamenti individuali; anche in questo caso il legislatore scommette sul ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] due fasi. Una prima fase tesa a verificare se sul mercato sussistano alternative oggettive, a prescindere dalla condizione individuale dell’impresa dipendente (dipendenza cd. oggettiva). La seconda fase volta a stabilire se le alternative in astratto ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] A meno che non si riesca a perseguire l’impresa adottando metodi, procedure ed accorgimenti i quali consentano di agli illeciti sia, non sia di tipo sociale, ma individuale, nella logica dell’autoprotezione: principalmente, allo Stato vittima di ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] .lgs. 12.1.2019, n. 14 (cd. Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza), che riprende l'art. 76 l. fall., riferito ai separazione collettivi (“segregazione omnibus”) o di separazione individuale (“segregazione per singolo cliente”). La scelta è ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] le forme di esercizio dell’attività economica a titolo individuale e poi le regole di funzionamento delle società), del tutto innovativa, ha introdotto più precise disposizioni in materia di impresa e di società (v. infra ).
Il Codice civile del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] Padova, 1989, 119). Questa l’impostazione classicamente liberale delle libertà associative, a partire dalla libertà d’impresa a tutela di un individualismo proprietario che protegge le sue sfere di autonomia e i suoi liberi spazi associativi dall ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] scrutinio tanto della causalità generale, quanto della causalità individuale: il primo profilo riguarda la riferibilità della malattia alle mansioni svolte dalla vittima presso l’impresa nella quale gli imputati rivestivano la posizione di garanzia ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...