Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] del lavoro e quella della conciliazione delle controversie individuali.
Il tentativo di conciliazione non potrà essere attivato rispetto al diritto di difesa delle società o imprese sottoposte ad ispezione.
La rilevanza della predetta funzione ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] vista generale, con l’utilità sociale e, dal punto di vista individuale, con la sicurezza, la libertà e la dignità umana. Il valore di equilibrio tra le esigenze di flessibilità delle imprese e le esigenze di sicurezza dei lavoratori. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] impronta non dall’ingegno di pochi saggi, ma dal genio individuale della nazione (Serafini 1872, 1901, p. 205).
Agli esse presuppongono fra tecnica ed economia, mi sembra un’impresa disperata cercar di mettere tutto questo sulle spalle del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] nel modello giusnaturalistico, emerge la figura dell’imprenditore, del titolare dell’impresa, che è a sua volta incontenibile nella dogmatica della proprietà privata individuale intesa come signoria della volontà di un individuo su un bene. Lo ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] e l’utilizzo di questi con l’uso agricolo del terreno e l’esercizio di attività agricola.
4. Impresa agricola individuale e collettiva
Nell’originaria versione del codice del 1942, l’attenzione del legislatore era fondamentalmente concentrata sull ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] prevede, poi, in materia di accesso e fornitura di beni e servizi: un’azione individuale all’art. 55 quinquies; un’azione collettiva all’art. 55 septies, co. 2 il giudice funzionalizza la gestione dell’impresa in senso antidiscriminatorio, ma questo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] diverso momento dell’anno, senza dunque che lo scostamento dall’orario determinato nel contratto individuale comporti alcun costo aggiuntivo per l’impresa.
Inoltre, ed è stato certamente questo il punto maggiormente critico, a seguito delle modifiche ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] riunite. Un’apposita disciplina è prevista per il caso di fallimento dell’impresa mandataria o di una delle imprese mandanti (ivi incluse le impreseindividuali), nell’ottica di garantire all’amministrazione la continuazione dell’attività per l ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] obiettivo di attenuare la possibile resistenza (collettiva e/o individuale) alla riduzione del personale.
Non si fa fatica di procedere ai licenziamenti trova conferma e, quindi, l’impresa comunica per iscritto a ciascun lavoratore il recesso.
A ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] giorno della dichiarazione di fallimento nessuna azione individuale, esecutiva o cautelare, può essere le quote di s.r.l., dovrebbe poter avvenire attraverso l’iscrizione nel registro delle imprese (v. art. 2471 c.c., come modificato dal d.lgs. n. 6/ ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...